Bandi scaduti
Bando per l’internazionalizzazione musicale bolognese [chiuso]
Il Comune di Bologna lancia un avviso pubblico per la selezione di progetti di internazionalizzazione dell’espressione musicale ed artistica bolognese realizzati nel 2015. A disposizione per l’anno in corso un contributo complessivo di 30.000 euro per aiutare musicisti, artisti e operatori, soprattutto giovani e attivi sulla scena bolognese, a presentarsi sul piano internazionale attraverso la partecipazione a festival, tournée, scambi, collaborazioni con diverse organizzazioni culturali.
Le proposte di finanziamento, da presentare entro il 15 ottobre, saranno valutate tenendo conto della validità del progetto, della qualità e della originalità della produzione artistica del proponente, del contenuto e della appropriatezza dell’iniziativa di internazionalizzazione, dei rapporti internazionali già intrattenuti dalla città, della idoneità a sostenere la notorietà di Bologna come città creativa. Saranno privilegiate iniziative di scambio con sedi ospitanti riconoscibili e prestigiose e l’apporto finanziario dell’organismo ospitante.
Bando e modulistica:
Avviso
Avviso - Firma digitale (Per corretta visualizzazione leggere Come aprire e verificare il file con firma digitale)
Allegato A Nota Informativa
Info e contatti:
cittadellamusica.comune.bologna.it
cityofmusic@comune.bologna.it
Bando internazionalizzazione delle ICC: online l'edizione 2019-2020
C’è tempo fino al 17 settembre per partecipare all'avviso pubblico per l’internazionalizzazione delle industrie culturali e creative della Regione, lanciato dal Dipartimento Cultura e Promozione della Città del Comune di Bologna.
Il bando, rivolto alle imprese culturali e creative regionali nell’ambito del progetto INCREDIBOL!, mette a disposizione 50.000 € a imprese e liberi professionisti che vogliono ampliare il proprio mercato superando i confini nazionali. Le azioni candidabili possono prevedere la presentazione dell’azienda in contesti internazionali, la creazione di network e partnership con consulenti e mediatori esperti, lo sviluppo di nuovi prodotti o servizi dedicati a clienti stranieri, nonché azioni mirate in territori geografici specifici. I contributi hanno un taglio massimo di 3 mila euro e sostengono attività già realizzate o da realizzare nel periodo dall’1 gennaio 2019 al 31 dicembre 2020.
Destinatari:
Il presente avviso si rivolge alle cosiddette 'Industrie Culturali e Creative' nella accezione contenuta nel “Libro Bianco della Creatività” del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e in particolare:
I. la cultura materiale (es. moda, design industriale e artigianato, industria del gusto, ecc...);
II. la produzione e comunicazione di contenuti (es. software, editoria, TV e Radio, pubblicità, cinema, ecc...);
III. il patrimonio storico-artistico (es. patrimonio culturale, musica e spettacolo, architettura, arte contemporanea, ecc...).
I soggetti ammissibili sono:
imprese aventi sede legale e almeno una sede operativa nel territorio della regione Emilia-Romagna;
liberi professionisti con sede fiscale e operativa della loro attività professionale in Emilia-Romagna;
studi associati aventi sede legale e almeno una sede operativa nel territorio della regione Emilia-Romagna.
Forme di sostegno:
I soggetti sopra indicati possono richiedere un contributo finalizzato a coprire le spese sostenute a partire dal 1/1/2019 o da sostenere entro e non oltre il 31/12/2020, inerenti le seguenti attività:
a) partecipazione a fiere di settore di livello internazionale, anche sul territorio italiano purché finalizzate alla promozione della propria impresa oltre i confini nazionali;
b) partecipazione a fiere/mercati di livello internazionale relativi al settore cinematografico con finalità di vendita di prodotti/servizi audiovisivi, anche sul territorio italiano purché finalizzate alla promozione della propria impresa oltre i confini nazionali;
c) partecipazione a eventi b2b all'estero;
d) sviluppo di progetti di collaborazione con imprese attive sul territorio internazionale.
Sono agevolabili, solo se immediatamente ed esclusivamente riferibili all'oggetto dell'avviso, le seguenti spese:
partecipazione a fiere di livello internazionale con le caratteristiche sopra indicate ai punti a e b;
spese di viaggio e soggiorno;
consulenze o servizi solo se strettamente collegati all’attività di internazionalizzazione per la quale si richiede il contributo;
materiali di comunicazione per stampe, brochure, dépliant, etc. solo se strettamente collegati all’attività di internazionalizzazione per la quale si richiede il contributo.
Ogni proponente può presentare fino a un massimo di due domande distinte, riferite alle due annualità coperte dal bando (2019 e 2020). I contributi erogati per ciascuna domanda non potranno essere in ogni caso superiori a 3.000,00 euro ciascuno. In caso di ulteriore disponibilità di fondi, saranno finanziati altri progetti ammessi in ordine di graduatoria.
I contributi saranno erogati ai sensi del regime di “de minimis”, come definito dalla vigente normativa europea Regolamento N. 1407/2013 del 18 dicembre 2013.
I contributi, essendo connessi ad attività commerciale, saranno soggetti a ritenuta obbligatoria del 4%.
Contenuto dei progetti – presentazione delle domande
I progetti devono illustrare esaustivamente:
- l’azienda e i suoi prodotti/servizi;
- la sua attinenza con uno dei macro-settori individuati dal Libro Bianco;
- l'iniziativa di internazionalizzazione e il suo obiettivo (perché quella fiera/evento o destinazione/mercato);
- i soggetti coinvolti e l'eventuale apporto finanziario delle sedi ospitanti o di soggetti terzi;
- la spesa complessiva prevista e/o sostenuta;
- gli elementi di innovatività dell’azione strategica prescelta (nel caso in cui si tratti di soggetto partecipante alle precedenti edizioni, specificare in cosa si distingue la proposta e perché, rispetto alla/e partecipazione/i precedente/i);
- l’eventuale ricaduta in termini economici e non economici sul territorio emiliano-romagnolo.
Allegati da presentare:
- copia del documento di attribuzione della Partita IVA (obbligatorio solo per i liberi professionisti);
- documentazione attestante la propria sede fiscale (obbligatorio solo per i liberi professionisti con domicilio fiscale e residenza anagrafica non coincidente);
- copia dell’atto costitutivo e dello statuto dello studio associato (obbligatorio solo per gli studi associati);
- file riassuntivo delle spese previste e/o sostenute (facoltativo).
SCADENZA:
le domande di ammissione a contributo devono essere trasmesse, nel termine delle ore 13.00 del 17/09/2019, compilando il modulo on-line al seguente indirizzo:
https://servizi.comune.bologna.it/bologna/Internazionalizzazione_ICC2019
Il servizio è accessibile con credenziali SPID o FedERa ad alta affidabilità che vengono rilasciate solo con identificazione forte tramite riconoscimento ‘de visu’ da addetti dei gestori accreditati (maggiori informazioni alla pagina: https://servizi.comune.bologna.it/registrati; per i residenti al di fuori del Comune di Bologna, occorre fare riferimento ai siti informativi dei rispettivi comuni di residenza).
Il form deve essere compilato da un legale rappresentante del soggetto richiedente, tramite le sue credenziali.
Criteri e modalità di valutazione
Le proposte pervenute saranno valutate nell’ambito di un’istruttoria tecnica sulla base dei criteri sotto indicati:
1 - Qualità del progetto sotto il profilo dei contenuti, della rispondenza agli obiettivi di internazionalizzazione dell'impresa (max 30 punti);
2 - Importanza e valore strategico della destinazione individuata per l’internazionalizzazione (max punti 20)
3 - Innovatività della proposta (max punti 20)
4 - Competenze ed esperienze significative del soggetto partecipante (max 20 punti)
5 - Rilevanza del progetto in relazione al contesto della regione Emilia-Romagna (max 10 punti).
L'idoneità è fissata in 60 punti. In caso di parità di punteggio, si darà priorità ai soggetti con età media dei componenti più bassa ed ai soggetti che non hanno ricevuto contributi dalle passate edizioni del presente avviso per l’internazionalizzazione. I progetti valutati positivamente saranno inseriti in una graduatoria di merito e in caso di ulteriore disponibilità di fondi, saranno finanziati altri progetti ammessi in ordine di punteggio.
Rendicontazione e impegni diversi
Ai fini della erogazione del contributo i soggetti beneficiari dovranno presentare all'Amministrazione comunale (Settore Industrie Creative e Turismo) il rendiconto delle spese sostenute fra il 01/01/2019 e il 31/12/2020, corrispondente al contributo assegnato, corredato dalla documentazione valida ai fini fiscali, come specificato nella nota informativa allegata al presente avviso. Se la spesa sostenuta è inferiore a quanto indicato nella richiesta, il contributo sarà ridotto in base alle spese effettivamente rendicontate.
Non saranno ammesse a rendicontazione spese relative a trasferte diverse da quelle indicate nella domanda.
La rendicontazione dovrà tassativamente essere presentata nei termini indicati di seguito:
- per i progetti realizzati nel corso del 2019: entro il 28 febbraio 2020;
- per i progetti realizzati nel corso del 2020: entro il 28 febbraio 2021.
In caso di mancato rispetto del termine, l'amministrazione potrà procedere alla revoca del contributo.
Sul sito del Comune di Bologna – all’indirizzo www.comune.bologna.it/concorsigare/bandi – saranno pubblicate tutte le informazioni relative al presente avviso e l'esito della procedura di selezione.
Info e contatti: incredibol@comune.bologna.it
Scarica il bando con gli allegati dal sito del Comune di Bologna cliccando QUI
Accedi al modulo online cliccando QUI

Avviso Bologna Estate 2022
Avviso pubblico per la definizione del cartellone di Bologna Estate 2022

Avviso pubblico per attività estive nell'area della Tettoia Nervi
Con Bologna Estate riaprirà la nuova tettoia ‘Nervi’: la nuova piazza coperta di Bologna partirà con una gestione temporanea nel segno delle arti performative e della socialità.
C’è tempo fino al 27 aprile per partecipare all'avviso pubblico per selezionare la gestione estiva della tettoia ‘Nervi’: una grande piazza coperta per Bologna, quasi 6000 metri quadrati pronti a ospitare un progetto pilota di gestione culturale temporanea per inaugurare una nuova centralità urbana in Bolognina.
Alla tettoia ‘Nervi’ l’estate 2022 sarà nel segno delle arti performative e della socialità, in coerenza con il progetto speciale del Ministero della Cultura per le città metropolitane, mirato a sostenere progetti di arti performative in aree periferiche con ricadute in termini di inclusione sociale, riequilibrio territoriale e tutela occupazionale, con particolare riferimento a un’utenza giovanile.
Si apre dunque la selezione per individuare proposte che garantiscano una programmazione continuativa per un periodo minimo di due mesi, caratterizzata da un’offerta di attività ed iniziative multidisciplinari. I progetti devono avere un carattere prevalentemente professionale nell'ambito dello spettacolo dal vivo e devono essere distribuiti su differenti fasce orarie, compreso un presidio nelle ore notturne. Le proposte devono inoltre porsi in relazione con le attività della Casa di Quartiere e altre iniziative già previste nell’area, così come devono garantire la compresenza di un mercato contadino a cadenza settimanale e di altre eventuali manifestazioni concordate con l’Amministrazione.
Le richieste di partecipazione al bando devono pervenire al Comune di Bologna entro il 27 aprile 2022 alle ore 12, secondo le modalità previste dall’avviso pubblicato all’albo pretorio online e nella pagina dedicata nella sezione avvisi pubblici del sito del Comune di Bologna.
Si ricorda inoltre che la scadenza per la presentazione di tutti gli altri progetti del cartellone Bologna Estate è fissata entro le ore 12.00 di giovedì 31 marzo 2022.
Avviso pubblico per attività estive nell'area della Tettoia Nervi disponibile a questo link
Form online per presentare la domanda. Il servizio è accessibile solo con credenziali SPID (maggiori informazioni sulla registrazione a SPID)
Per partecipare all’avviso pubblico è necessario effettuare un sopralluogo fissando un appuntamento che è possibile richiedere a: manifestazioniculturali@comune.bologna.it

Al via due avvisi per sostenere il sistema culturale cittadino a Bologna
L’identità di Bologna è fortemente legata a un sistema culturale unico, capace di coniugare eccellenze nelle pratiche legate alla tradizione con esperienze innovative legate alla creatività contemporanea. Le arti performative in tutte le loro declinazioni e le esperienze di rigenerazione urbana a base artistica, culturale e creativa sono i pilastri delle azioni promosse dal Comune attraverso il Settore Cultura e Creatività per valorizzare il sistema culturale. All’avvio del nuovo mandato, l’Amministrazione intende quindi rafforzare lo strumento della convenzione pluriennale, che permette di entrare in stretto rapporto con gli operatori culturali, instaurando un legame costante in una visione a lungo termine e collaborando nella valutazione d’impatto della cultura, strumento innovativo di dialogo con le realtà convenzionate.
I soggetti convenzionati saranno individuati attraverso un Avviso pubblico per la stipula di convenzioni triennali in ambito culturale per il periodo 2022-2024, con possibilità di rinnovo per altri due anni, riservato agli operatori che promuovono festival e rassegne di teatro, musica e danza, programmazione in teatri di proprietà privata, musica dal vivo in locali e club e interventi di rigenerazione urbana su base artistica, culturale e creativa in spazi cittadini di interesse pubblico, che potranno presentare la propria candidatura entro le 12 di giovedì 14 luglio 2022.
In continuità con gli anni precedenti, inoltre, l’Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi a progetti di promozione del sistema culturale cittadino per l’anno 2022 recepisce progetti di produzione e/o programmazione artistica e culturale, che si svolgono nell’arco dell’anno, in tutti gli ambiti di intervento, anche in un’ottica di inclusione, formazione di nuovi pubblici o innovazione, al fine di supportare la crescita di associazioni e imprese culturali e creative impegnate nei diversi ambiti di attività e di promozione del territorio. L’avviso prevede una valutazione per i progetti che perverranno entro le 12 di giovedì 8 settembre 2022.
Entrambi gli avvisi sono pubblicati sul sito del Comune di Bologna alla pagina Concorsi, avvisi e bandi di gara
Leggi i due avvisi:
Stipula di convenzioni in ambito culturale per il periodo 2022-2024
Contributi a progetti di promozione del sistema culturale cittadino per l’anno 2022

Bando INCREDIBOL!: online l'edizione speciale 2020
Scaduto il 29 settembre 2020

Non perdere il Treno!
a bando 7 locali della Barca per artisti, imprese, associazioni e professionisti in ambito culturale e creativo

BANDO INCREDIBOL! 2021 - decima edizione
C’è tempo fino al 28 settembre per partecipare all’avviso pubblico di INCREDIBOL! – Innovazione Creativa di Bologna, il progetto che sostiene lo sviluppo delle professioni e delle cosiddette Imprese Culturali e Creative (ICC) della regione.