Targhe Officina Roversi

Il bando scade il 3 ago 2025

Ideato da Officina Roversi, un nuovo riconoscimento che valorizza la parola d’autore in musica e in poesia. Iscrizioni prorogate fino al 3 agosto.

Dal 10 giugno al 3 agosto 2025 sono aperte le iscrizioni per l’assegnazione delle Targhe Officina Roversi: una rassegna nazionale delle nuove poetiche d’autore fuori dal mainstream. Il riconoscimento, dedicato alla valorizzazione della parola d’autore in musica e in poesia, dà seguito idealmente alla missione culturale e sociale del poeta Roberto Roversi: dare voce agli artisti che operano fuori dai circuiti ufficiali e fuori da ogni logica di mercato.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutte le età.
Tre le sezioni in concorso, ciascuna con una propria Targa: Canzone, Poesia e Testi per Musica (Autori).
È possibile partecipare ad una o più sezioni compilando il form online disponibile sul sito ufficiale di Officina Roversi  o tramite questo link.

 

Una prima selezione individuerà 24 artisti candidati alle Targhe. Le loro opere saranno ascoltate da una giuria di qualità presieduta da Alessandro Bergonzoni, Paolo Fresu, Angela Baraldi, Antonio Bagnoli, Paolo Talanca e Pierfrancesco Pacoda, insieme a professionisti della cultura, editoria e musica. Gli artisti che riceveranno il maggior numero di preferenze da parte della giuria saranno insigniti della TARGA OFFICINA ROVERSI 2025.
Tutti i candidati selezionati si esibiranno a settembre sul palco del DiMondi Festival in Piazza Lucio Dalla, a Bologna. I vincitori delle tre Targhe saranno annunciati a ottobre e celebrati durante la serata conclusiva del 29 novembre 2025 al Teatro Testoni Ragazzi.
Le Targhe Officina Roversi non sono una competizione, ma un riconoscimento collettivo per l’autenticità e la forza della parola in musica e poesia nel panorama contemporaneo.

La manifestazione, promossa dalla rete culturale bolognese Officina Roversi – nata nel 2023 da un’alleanza di artisti, critici, docenti, enti pubblici e privati – è realizzata con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, del Comune di Bologna, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, il supporto organizzativo di ReteDoc e Doc Music,in collaborazione con DiMondi Festival e La Baracca-Testoni Ragazzi.