Creatività che trasforma
@ Le Serre dei Giardini MargheritaIl ruolo delle imprese culturali e creative nella rigenerazione urbana. Incontro inaugurale del roadshow “Aspettando Eureka Day 2025”.
Le imprese culturali e creative stanno emergendo come attori centrali nei processi di rigenerazione urbana, ridefinendo il significato e l’uso degli spazi attraverso progettualità che intrecciano innovazione, cultura e inclusione sociale.
La cultura diventa così un motore di trasformazione, capace di attivare reti di collaborazione tra amministrazioni, imprese e cittadini: dalla riqualificazione di spazi abbandonati alla creazione di hub creativi, le imprese culturali e creative favoriscono la nascita di ecosistemi dinamici, in cui il valore immateriale della cultura si traduce in crescita economica e benessere collettivo.
È questo il tema al centro dell’incontro Creatività che trasforma: il ruolo delle imprese culturali e creative nella rigenerazione urbana, promosso dalla Direzione cultura e sport della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia in collaborazione con Progetto INCREDIBOL!, in programma alle Serre dei Giardini di Bologna mercoledì 7 maggio, alle ore 18.
L’appuntamento si aprirà con gli interventi di saluto di Mario Anzil, Vicepresidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, e di Giorgia Boldrini, Direzione Cultura, Comune di Bologna.
Seguirà la presentazione di Elena Mengotti, Direzione centrale cultura e sport, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, e il dialogo con Roberto Grossi, manager culturale, direttore Atlante delle Imprese Culturali e Creative Treccani.
A concludere l’appuntamento, moderato da Antonio Scuderi, fondatore Capitale Cultura, il confronto con Federico Borreani, BAM! Strategie Culturali, e Riccardo Ramello, Fondazione Walter Santagata per l’Economia della Cultura.
Per partecipare è richiesta prenotazione a questo link.
L’evento darà il via al roadshow Aspettando Eureka Day, un ciclo di incontri che dal 7 maggio al 23 giugno toccherà, oltre a Bologna, le città di Milano (8 maggio), Torino (10 giugno), Padova (11 giugno), Roma (18 giugno), Udine (23 giugno), con conclusione a Lubiana a settembre, con l’obiettivo di favorire l’incontro e il confronto tra imprese culturali e creative e imprese tradizionali.
Gli spunti raccolti nelle varie città saranno sviluppati durante Eureka Day, in programma il prossimo 3 ottobre 2025 nella cornice di Villa Manin a Passariano di Codroipo (Udine) e che si articolerà in una sessione plenaria, tavoli tematici e un intero pomeriggio dedicato agli incontri B2B tra imprese culturali e creative e imprese tradizionali.