Architetture Sostenibili – Edizione 1

Il bando è scaduto il 28 set 2023

Il MiC (Ministero della Cultura) lancia un bando da 540mila euro per le architetture sostenibili e per i luoghi della cultura.

La prima edizione del bando Architettura Sostenibile X ha come obiettivo lo sviluppo di soluzioni architettoniche sostenibili per i luoghi della cultura: prevede la sperimentazione di edifici modulari adattabili, flessibili, riciclabili, leggeri e a basso impatto ambientale, smontabili e riutilizzabili, in grado di allungare il ciclo di vita dei singoli elementi e renderli intercambiabili.

La Direzione Generale per la Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, che promuove il bando, ha destinato a questo scopo un totale di 540.000 euro, suddiviso in due specifiche aree di intervento:

  • Sezione 1 - realizzazione di architetture sostenibili per i siti culturali italiani. Sono finanziabili la progettazione e la realizzazione di architetture modulari e allestimenti espositivi (lo stanziamento è di 340.000 euro);

  • Sezione 2 - promozione internazionale dell’architettura sostenibile specificatamente italiana (destinati circa 200.000 euro). Questa seconda area di intervento si articola in due diverse azioni: 

    • Azione I: avviare reti di ricerca, corsi di formazione e progetti di divulgazione di rilevanza qualitativa sulla sostenibilità ecologica dei luoghi culturali italiani, in collaborazione con istituzioni culturali e/o scientifiche internazionali;

    • Azione II: fornire borse di studio o sovvenzioni per sostenere la formazione di architetti sui temi della sostenibilità, sempre presso istituzioni culturali e/o scientifiche internazionali.


Possono candidarsi:

  • per la Sezione 2 – Azione I : ricercatori e ricercatrici, specialisti e specialiste, dottor* di ricerca e laureat*, magistrali o a ciclo unico, nel campo dell’architettura, oltre a professioniste e professionisti che svolgono attività di ricerca e progettazione validate nel campo specifico.

  • per la Sezione 2 - Azioni I e II : istituzioni pubbliche, enti pubblici o privati ​​senza scopo di lucro, quali gli istituti universitari e i centri di ricerca, prevalentemente impegnati in campo culturale e/o scientifico; le associazioni, le fondazioni, gli enti del terzo settore senza scopo di lucro.

  • per le Sezioni 1 e 2 : Musei, Archivi, Biblioteche, Aree e Parchi Archeologici, Complessi Monumentali di appartenenza pubblica, comprese quelle dotate di autonomia organizzativa e di bilancio, e sono costituite anche nella forma di fondazioni, enti e società speciali (come definiti all’art. 101, co. 2, del D.Lgs 42/2004.  Le società che appartengono al settore pubblico).

Per entrambe le categorie si può partecipare singolarmente o in collaborazione, e si devono presentare progetti di realizzazione o ricerca per strutture che:

  • adottano un approccio basato su una logica complessiva di riduzione dell’impatto ambientale e di contenimento delle risorse in tutte le fasi, prestando particolare attenzione ai materiali, al consumo energetico durante la produzione, alle emissioni di CO2 durante il trasporto, ecc.
  • sperimentano materiali sostenibili e innovativi, in particolare il loro utilizzo.
    Facilitano la raccolta e il trasporto post-uso, riducono il peso e il volume dei materiali, utilizzano imballaggi e prodotti monouso, facilitano il compostaggio e le operazioni di segmentazione e separazione, ecc.
  • possono essere sostituite o rigenerate in loco, oppure può dare vita ad altri interventi con idee, forme e contenuti differenti.
  • sono sistemi modulari di plasticità, utilità e valore estetico, rinnovabili o riciclati al termine del loro ciclo di vita, facilmente smontabili in singoli elementi, ad esempio consentendo il riutilizzo di parti dei componenti e il trasporto flessibile, risparmiando mezzi e risorse.

Il bando e i relativi allegati, assieme a tutte le specifiche per le diverse tipologie di candidature, sono pubblicati sul sito istituzionale della DGCC.

È possibile candidarsi dalle 10:00 del 28 agosto alle 16:00 del 28 settembre 2023.