Archivio News

14 Oct 2010
Open Design Italia - Appuntamenti Off a Bologna
La prima edizione di Open Design Italia verrà introdotta da una serie di appuntamenti off che si terranno sul territorio bolognese e a Modena dal 16 ottobre al 21 novembre 2010. Laboratori per bambini, conversazioni sul designi e workshop partiranno il 16 ottobre, mentre le esposizioni temporanee di Caccia al Designer saranno presenti dal 29 ottobre. Il 10 novembre sarà invece il giorno dell'Aperitivo col Designer, in occasione del quale alcuni studi di architettura e design apriranno le loro porte al pubblico. Open Design Italia è stato ideato dall'architetto Elena Santi ed organizzato da La Pillola e Leedesign, in collaborazione con l'Area Cultura del Comune di Bologna e l'Ufficio Giovani d'Arte del Comune di Modena. Per consultare il programma dettagliato degli appuntamenti off di Open Design Italia cliccare qui.
25 Nov 2010
Alla ricerca dell'investitore - CREARE UNA START UP DI SUCCESSO
I seminari “Alla Ricerca dell'Investitore”, organizzati da Aster, sono volti ad illustrare e analizzare gli aspetti pratici e operativi nella individuazione dell’investitore e nella negoziazione del possibile investimento. Sono rivolti a giovani imprese e a progetti di impresa ad alto contenuto di conoscenza, con particolare riferimento a spin-off e realtà imprenditoriali nate nell’ambito della ricerca, nonché a imprese regionali più consolidate, interessate ad approfondire strumenti e metodologie per l’accesso alla finanza innovativa. Giovedì 9 dicembre in particolare ci sarà il seminario "Creare una Start up di successo: business plan e business model", durante il quale interverrà l'ing. Lorena Capoccia, amministratore delegato Cartomac. Business plan e business model: quando e a cosa servono veramente? Esistono modelli standard di riferimento? Quali le differenze tra i due? L’uno contiene l’altro? Nel costruire e validare la propria idea imprenditoriale è opportuno strutturarli in contemporanea o seguire un’ordine di priorità? Come prepararli in maniera efficace? Cosa ne pensano investitori e finanziatori? Il seminario si terrà presso l'Area della Ricerca di Bologna, in via Gobetti 101 dalle  ore 10.00 alle ore 13.00. La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati, quindi è indispensabile effettuare la registrazione: clicca qui per compilare il modulo di partecipazione
14 Dec 2010
Presentarsi all’investitore: siete pronti?
Dopo il primo interessante incontro su business model e business plan, martedì 21 dicembre ci sarà il seminario "Presentarsi all’investitore: siete pronti? Le logiche di valutazione del seed capitalist", durante il quale interverrà Ing. Francesca Natali, Direttore Fondo Ingenium Emilia-Romagna. Cosa cerca il seed investor? Quali le regole del suo ingaggio? Come i seed investor giudicano il business plan e il business model? Quali gli strumenti utilizzati per la valutazione delle business ideas? E quali le cause "tipiche" del mancato investimento? Quali indicazioni e consigli per comunicare e presentarsi all'investitore in maniera efficace? I seminari "Alla Ricerca dell'Investitore" sono volti ad illustrare e analizzare gli aspetti pratici e operativi nella individuazione dell'investitore e nella negoziazione del possibile investimento. Sono rivolti a giovani imprese e a progetti di impresa ad alto contenuto di conoscenza, con particolare riferimento a spin-off e realtà imprenditoriali nate nell'ambito della ricerca, nonché a imprese regionali più consolidate, interessate ad approfondire strumenti e metodologie per l'accesso alla finanza innovativa. Il seminario si terrà presso l'Area della Ricerca di Bologna, in via Gobetti 101 dalle ore 10.00 alle ore 13.00. La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati, quindi è indispensabile effettuare la registrazione: clicca qui per compilare il modulo di partecipazione
14 Dec 2010
I dodici Incredibol!
Ecco i dodici progetti vincitori della prima edizione di Incredibol:Lorelei s.a.s. Di Sara Lenzi & Co. - Lorelei – Agenzia di Design Sonoro | 90 pt. Apparati Effimeri s.n.c. - Sviluppo e promozione dell'attività di Apparati Effimeri SNC | 90 pt. Associazione Orablu - Smell Produzioni | 90 pt.Impresa Artigiana VicoloPagliaCorta - 380 Tiles e Mattoncino | 85 pt. Otago - Agenzia letteraria e di servizi culturali | 80 pt. Ass. CrossLAB - CrossLAB Agency | 75 pt. Esercizidistile di Giorgia Palmirani – RecuperiAMO | 75 pt. Alessia Ciandrini – SMARTECO, Scuola di Mosaico ARTistico ECOlogico | 70 pt. Pialla e Scalpello Falegnameria Artigianale - 3CVette+1comò. Abitare con cura. | 70 pt. Roberta De Pascalis - Rosencrantz & Guildenstern. Laboratori di cinema e teatro potenziali | 65 pt. Laura Bonora - Volume Libero - Libero Volume | 65 pt. Ass. Cult. Chiavi d'ascolto - Scuola di Musica "Chiavi d'ascolto" | 60 pt. Le prime tre posizioni nella graduatoria vedono a pari merito Lorelei s.a.s. di Sara Lenzi & Co, impresa di servizi ad alto contenuto innovativo e tecnologico nel campo delle installazioni sonore interattive, della sonificazione di oggetti e prodotti di design, del sound branding; Apparati Effimeri s.n.c., impresa formata da un collettivo tecnico-artistico che si occupa di lavori di mapping architetturale 3D, tecnica digitale di elaborazione in tre dimensioni applicata all’architettura con proiezioni sugli edifici; infine Associazione Orablu che con Smell Produzioni propone un laboratorio di ricerca e creatività dedicato alla cultura olfattiva, esplorando un territorio poco conosciuto e una sfera sensoriale scarsamente esercitata. A seguire sono stati selezionati: Impresa Artigiana VicoloPagliaCorta, realtà già avviata sul cammino dell’autoproduzione e piccola serie di oggetti di design a partire da materiali di riuso (tasti mac, lego..); Otago, agenzia editoriale che offre una vasta gamma di servizi ad autori, editori, enti pubblici e privati, aziende, associazioni, e intende sviluppare la figura dell’agente letterario, non molto presente in Italia; Ass. CrossLAB, nata dall’esperienza di Crossingtv, web tv multietnica di Bologna, che intende offrire servizi di comunicazione culturale, soprattutto rivolti ad un target di nuovi cittadini; Esercizidistile di Giorgia Palmirani, progetto di creazione su misura di manufatti attraverso il riuso di materiali forniti dalle persone stesse (soprattutto tessuti); Alessia Ciandrini, con il progetto SMARTECO che prevede scuola e laboratorio di mosaico artistico da realizzare anche con materiali di riuso; Pialla e Scalpello Falegnameria Artigianale con il progetto3CVette+1comò. Abitare con cura, un nuovo interessante approccio alla progettazione di interni, secondo una teoria di ottimizzazione degli spazi e riutilizzo dell’arredamento; Roberta De Pascalis con Rosencrantz & Guildenstern, un progetto di laboratori che uniscono cinema e teatro; Laura Bonora con Volume Libero – Libero Volume, un progetto per la creazione di uno spazio culturale e l’associazione Chiavi d'ascolto, una scuola di musica tradizionale, ma che si pone sul mercato con un modello gestionale e promozionale piuttosto innovativo. Potete scaricare la rassegna stampa del giorno dopo la presentazione dei vincitori: Rassegna Stampa_Incredibol! 2010  
10 Jan 2011
esercizidistile al Pitti W di Firenze
esercizidistile, una piccola azienda bolognese tra i vincitori di Incredibol specializzata nella realizzazione di biancheria per la casa con materiali di recupero, presenterà in occasione del Pitti W_Woman Precollection(Fortezza da Basso - Dogana, Firenze, 11-14 gennaio 2011) il nuovo marchio Saisei, brand di riferimento per la sua nuova collezione di borse. Questa nuova linea sarà ospitata nell’area Vintage for Pitti W, edizione dedicata quest’anno al remake e al recupero creativo dei materiali di riciclo. Scarica la brochure del nuovo brand Saisei: Saisei
13 Jan 2011
Rosencrantz & Guildenstern inizia i laboratori
Il 24 gennaio 2011 apre a Bologna, in via Dagnini 16/2, il nuovo spazio dell’Associazione Culturale Rosencrantz & Guildenstern, uno dei soggetti vincitori di Incredibol. Il nuovo spazio sarà dedicato alla realizzazione di laboratori didattici di cinema e teatro. I primi laboratori organizzati dall’Associazione Culturale Rosencrantz & Guildenstern saranno: regia cinematografica, recitazione teatrale, sonoro cinematografico, riprese video, documentario, sceneggiatura e direzione degli attori. La didattica di Rosencrantz & Guildestern ambisce a preparare dei professionisti capaci di coniugare istanze artistiche ed esigenze logistiche e produttive di compagnie teatrali e produzioni cinematografiche. Gli allievi impareranno a discernere di volta in volta tra modus operandi consolidati, che ancora rispondono alle loro esigenze, e prassi che invece possono essere abbandonate in vista di una nuova progettualità capace di meglio rispondere a nuovi contesti produttivi e a nuove istanze creative. Il sito web dell’Associazione è già attivo: www.cinemapotenziale.it Per maggiori informazioni sui laboratori clicca qui
17 Jan 2011
Radioaperitivo BAN Bologna
BAN Bologna il 20 gennaio dalle ore 17.30 organizza un Radioaperitivo in occasione del quinto matrimonio della rete dei Business Angels. Si tratta dell'unione tra Spreaker, la prima social web radio nata a Bologna e accreditata BAN, che ha trovato in IAG - Italian Angels for Growth, il principale gruppo di investimento in capitale di rischio, un decina di business angels che hanno creduto in questa idea innovativa ed hanno deciso di investire nell'impresa. Per festeggiare questo lieto evento nella città che ha dato i natali a Guglielmo Marconi e che ha vissuto l'importante esperienza di "libertà" radiofonica di Radio Alice, come è oramai consuetudine per BAN Bologna, è stato organizzato un Radioaperitivo per giovedì 20 gennaio 2011 dalle ore 17.30  che si terrà in una location d'eccezione: il Museo Mille Voci Mille Suoni (in via Col di Lana 7/n) di Giovanni Pelagalli, patrimonio Unesco della cultura, con 2000 pezzi esposti e 12 settori museali. Saranno presenti i soci fondatori di Spreaker Francesco Baschieri e Francesco Corsi con il loro staff e gli investitori di IAG rappresentati da Antonio Conati Barbaro. BAN Bologna e i suoi soci hanno chiamato a festeggiarli Graziano Prantoni, assessore alle Attività produttive della Provincia di Bologna, Gabriele Falciasecca, presidente della Fondazione Marconi, Giancarlo "Ambrogio" Vitali e Valerio Minella, storici fondatori di Radio Alice, Gianni Lorenzoni, presidente di Almacube e Pietro Caselli, presidente di Aster per una chiacchierata trasversale tra finanza innovativa, start up di successo, esperienze pionieristiche e incubatori per l'impresa. Durante la serata, il padrone di casa Giovanni Pelagalli, sarà lieto di accompagnare gli ospiti in visita al museo. Per la partecipazione, per esigenze che derivano dalle caratteristiche del Museo, potranno accedere solo le persone preventivamente registrate. Per registrarsi, è sufficiente scrivere a BAN Bolognabanbologna@provincia.bologna.it Radioaperitivo - invito
24 Jan 2011
Otago dà il via al corso di scrittura creativa
Parte a Bologna il Laboratorio di scrittura di Otago condotto da Sergio Rotino, editor e critico letterario di lungo corso, ma anche scrittore. Il laboratorio prevede 16 ore di lezione sulle tecniche di narrazione da svolgersi nel mese di febbraio 2011, tutti i mercoledì (dalle 21 alle 23) e i giovedì (dalle 19 alle 21), in centro a Bologna. Per maggiori informazioni consultare il sito di Otago Cultural Services & Agency.
24 Jan 2011
I vincitori di CREATER
Sono usciti il 19 gennaio i risultati di CREATER, il progetto pilota di Creative Growth attraverso cui Aster darà supporto a 10 imprese creative dell'Emilia-Romagna. Tra i selezionati anche Apparati Effimeri, Crosslab, Otago Cultural Services & Agency, esercizidistile e Smell Produzioni, nella rosa degli Incredibol! Per consultare la lista completa dei selezionati di CREATER e maggiori informazioni su Creative Growth cliccare qui.
25 Jan 2011
Apparati Effimeri a Bruxelles
Apparati Effimeri partecipa con una performance luminosa al “Parsifal” di Richard Wagner che andrà in scena dal 27 gennaio al 20 febbraio al Théâtre de la Monnaie di Bruxelles. L’opera, con regia, scene e costumi di Romeo Castellucci, è prodotta con il sostegno di Toyota. Apparati Effimeri, nello specifico, ha realizzato per lo spettacolo un 3D visual environment, ossia una proiezione in tre dimensioni che segue il perimetro e le prospettive dell'ambientazione boschiva del primo atto. Per maggiori informazioni visita il sito degli Apparati Effimeri.
1 Feb 2011
URBACT - BARCAMP: lo spazio per la creatività e l’innovazione organizzativa
Il progetto Urbact - Creative Cluster in low density urban areas, propone il secondo barcamp venerdì 4 Febbraio a Reggio Emilia, presso la sede di Aterballetto, dal titolo "lo spazio per la creatività e l’innovazione organizzativa". Gli argomenti sviluppati nel Barcamp saranno: A) Organizzazione dello spazio, nuove relazioni e nuovi modelli di impresa? Analisi delle esperienze di infrastrutture a servizio della creatività, dal Coworking all’Hub. B) L’uso dei social media all’interno (knowledge management interno e nuove modalità di lavoro) e all’esterno delle imprese, delle istituzioni e delle ong (nuove strategie di business e di engagement con clienti e stake holders ma anche con utenti e cittadini). L’obiettivo della rete Urbact è quello di promuovere lo scambio di esperienze e di buone prassi e la proposta di raccomandazioni politiche e piani d’azione relativi all’ industria creativa in aree urbane a bassa densità. Vi è anche l’intenzione delle parti di assistere i responsabili politici e gli amministratori di programmi operativi per definire le iniziative in questo settore, che possono essere selezionate per i programmi dei Fondi Strutturali. Per iscriverti al barcamp di venerdì 4 clicca qui. Per maggiori informazioni clicca qui.
1 Feb 2011
Cosa bolle in pentola? - pranzi collettivi per progetti creativi
Domenica 13 febbraio 2011 ci sarà il primo pranzo Cosa Bolle in Pentola?, l'iniziativa sviluppata da Ossigeno! eLa Pillola per proporre un modo conviviale di condividere le idee creative e le risorse (i soldi, il cibo e la buona volontà) presenti in città come nel circondario. Un pasto conviviale e sostenibile in cui progetti artistici e culturali in fase di sviluppo vengono presentati dai loro autori, e votati da tutti i commensali per scegliere a quale progetto assegnare il ricavato della giornata. Cosa bolle in pentola? è una serie di pranzi collettivi per sostenere progetti creativi a Bologna. Avete in cantiere uno spettacolo, un'installazione o un reportage, ma vi mancano i soldi per partire? Avete voglia di conoscere le idee che agitano la città? Per poter presentare di persona il proprio progetto a Cosa Bolle in Pentola? c'è tempo sino al 9 febbraio, se invece volete partecipare come semplici commensali si può prenotare fino al 10 febbraio. Per maggiori informazioni clicca qui.
7 Feb 2011
Workshop: Diritti e doveri del produttore e dell’autore
In occasione di Visioni Italiane, 17° Concorso nazionale per corto e mediometraggi (23-27 febbraio 2011), la Cineteca di Bologna propone un workshop dal titolo Diritti e doveri del produttore e dell’autore - Gli aspetti legali nella gestione dell’opera cinematografica. Il workshop, Promosso da Cineteca di Bologna, FilmCommission Bologna e Centro per lo sviluppo dell’audiovisivo e l’innovazione digitale in Emilia-Romagna, si svolgerà nel corso delle due mattinate del 24 e 25 febbraio presso il Cinema Lumière. Il workshop nasce per rispondere all’esigenza di una maggiore professionalità e consapevolezza del quadro normativo entro cui ci si deve muovere nell’ambito della produzione cinematografica. Si rivolge a giovani autori e produttori che vogliano approfondire il quadro degli adempimenti necessari per la realizzazione di un’opera cinematografica Per consultare il programma delle due mattinate visita il sito della Cineteca. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione entro mercoledì 23 febbraio, all’indirizzo email: francesca.ortalli@comune.bologna.it  
9 Feb 2011
Come proteggere il proprio futuro
Giovedì 10 febbraio dalle 17.30 presso la sede di CNA Bologna in Viale Aldo Moro 22 si terrà l'incontro Come proteggere il proprio futuro, il cui obiettivo è di avvicinare e di rendere più consapevoli i giovani ai temi di pensione ed assistenza sanitaria. Per un giovane imprenditore ed un giovane professionista il rischio di andare in pensione con un reddito insufficiente a condurre una vita dignitosa è elevato, e non solo per i cambiamenti normativi avvenuti in tema pensionistico, basti pensare alla difficoltà dello Stato di riconoscere e tutelare le nuove professioni. Interverranno Valter Marani Direttore Nazionale Epasa e Raffaele Bruni Consulente previdenziale della Società BM&C di Milano. Per partecipare è gradita la prenotazione contattando i referenti di CNA tel. 051 299331 - email b.gialloreto@bo.cna.it - cnainproprio@bo.cna.it - c.malusardi@bo.cna.it
16 Feb 2011

Fare startup: “Mission possible” anche in Italia
Martedì 22 febbraio alle 18 ci sarà il secondo evento dell'iniziativa Brainstorming Lounge, Fare startup: "Mission possible" anche in Italia. Questa volta si parlerà di come creare iniziative imprenditoriali, finanziandole con capitale di rischio (venture capital) o con risorse proprie (bootstrapping). Imprenditori di successo racconteranno le loro storie, alcune concluse con una quotazione in borsa o con l’acquisizione da parte di una grande azienda, altre ancora in corso. L'incontro si svolgerà nella sede della FAM - Fondazione Alma Mater, Villa Gandolfi Pallavicini, via Martelli 22/24, Bologna
. Per maggiori informazioni visitate il sito di Brainstorming Lounge. Per partecipare bisogna registrarsi a questo link.
21 Mar 2011
SMARTECO alle Officine Minganti
Da venerdì 25 Marzo e per tutto il 2011 le Officine Minganti diventano “il Centro delle idee” e danno il via al nuovo progetto di curato dall’Agenzia di Comunicazione SdB – Stile di Bologna e patrocinato dal Comune di Bologna e dal quartiere Navile, che vedrà l’avvicendarsi nel corso dell’anno di 4 stagioni di eventi tematici per trascorrere al meglio il proprio tempo e provare esperienze sempre nuove e diverse. Da marzo ad aprile il tema sarà quello della creatività: nella programmazione di Officine Creative sono stati inseriti anche i corsi di mosaico creativo tenuti da SMARTECO, uno dei progetti selezionati da Incredibol. I corsi, che si terranno gratuitamente durante il mese d'aprile, mirano a sviluppare le capacità manuali dei bambini, che impareranno a creare un mosaico usando tessere fatte di materiali riciclati, realizzando oggetti utili e decorativi. Per maggiori informazioni sui corsi di mosaico creativo e sulla programmazione delle Officine Creative scaricare il programma sottostante: Programma Officine Creative
28 Mar 2011
Cosa bolle in pentola? - Condivisione di idee creative
Domenica 10 aprile 2011 ci sarà il secondo pranzo di Cosa Bolle in Pentola?, l'iniziativa sviluppata da Ossigeno! e La Pillola per proporre un modo conviviale di condividere le idee creative e le risorse (i soldi, il cibo e la buona volontà) presenti in città come nel circondario. Un pasto conviviale e sostenibile in cui progetti artistici e culturali in fase di sviluppo vengono presentati dai loro autori, e votati da tutti i commensali per scegliere a quale progetto assegnare il ricavato della giornata. Cosa bolle in pentola? è una serie di pranzi collettivi per sostenere progetti creativi a Bologna. Avete in cantiere uno spettacolo, un'installazione o un reportage, ma vi mancano i soldi per partire? Avete voglia di conoscere le idee che agitano la città? Per poter presentare di persona il proprio progetto a Cosa Bolle in Pentola? o per partecipare come semplici commensali c'è tempo fino al 2 aprile. Per maggiori informazioni clicca qui. Per vedere alcune foto del primo pranzo clicca qui.
5 Apr 2011
Non ti rifiuto - Mostra e laboratori
Inaugurerà venerdì 8 alle ore 18 la mostra Non ti rifiuto, organizzata da CNA Bologna, una galleria di storie di "ex rifiuti", da come erano in origine a come sono diventati dopo il riciclo. La mostra rimarrà aperta fino al 10 aprile presso lo Spazio Start - Laboratorio Culture Creative, Voltone del Podestà - Piazza Re Enzo Bologna. Durante i 3 giorni verranno inoltre proposte a bambini e ad adulti alcune attività di sperimentazione con cui imparare a guardare con occhi nuovi ciò che ci circonda e scoprirne tutte le potenzialità. Sabato e domenica alle 16.30 ci sarà anche Riciclare Mosaicando, laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni proposto da SMARTECO, tra i vincitori di Incredibol. La mostra è organizzata da CNA Bologna nell'ambito del Progetto RiciclanBo, cofinanziato dalla Camera di Commercio, per sostenere lo sviluppo di filiere locali per la valorizzazione dei rifiuti. Per maggiori informazioni visitare il sito di CNA Ambiente.