Archivio News
Incontro con Ayşegül Izer, graphic design turco
Nasce da un progetto congiunto fra Accademia Belle Arti Bologna e Mimar Sinan Univesrity (Istanbul) la conferenza che vedrà Ayşegül Izer protagonista mercoledì 13 aprile alle ore 17 presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna.
Dalle 16.30 aprirà inoltre Haria/Hava, la mostra dei lavori degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologma e della Mimar Sinan University (a cura di Leyla Ersin e Paola Vannini), presso le sale espositive dell'Accademia.
Scarica l'invito:
Invito incontro Ayşegül Izer
Smell Festival 2011, il lato simbolico e rituale del profumo
La terza edizione di Smell Festival, la prima rassegna interamente dedicata alla cultura olfattiva e all’arte del profumo, si svolge dal 24 al 29 maggio al Museo Archeologico e al Museo della Musica di Bologna.
Smell Festival è organizzata da Smell Produzioni, uno dei vincitori di Incredibol!
Smell Festival 2011 traccia un cerchio magico attorno al fuoco per esplorare il lato simbolico e rituale del profumo. Volge uno sguardo incantato sul mondo e il suo patrimonio olfattivo, incontrando popoli e culture. La fumigazione degli aromi genera atmosfera da condividere, si trasforma in preghiera, è offerta estesa a una dimensione ulteriore sotto il velo dell’effimero.
Per maggiori informazioni e per consultare il programma www.smellfestival.it
Esercizidistile inaugura la nuova sede!
Martedì 31 maggio dalle ore 18.00 ci sarà l'inaugurazione dello spazio assegnato ad una delle imprese creative vincitrici di Incredibol: Esercizidistile.
Esercizidistile, via Miramonte 22
Esercizidistile è un laboratorio di ricerca, recupero, reinvenzione di tessuti, tipo canape tessute a mano, che ripropone come accessorio tessile per la casa. Accanto ad essi è nata Saisei, una collezione di borse realizzate con la stessa filosofia, con tessuti militari abbinati a scampoli di tappezzerie.
Nel nuovo laboratorio si potrà vedere la collezione di borse, composta dai pezzi unici risultati da questa ricerca, e nel giardinetto esterno verrà allestito qualche tavolino con gli accessori per la casa.
>> leggi l'articolo e guarda le foto dell'evento su repubblica.bologna.it
R2B, innovare la tua impresa
L'8 e il 9 giugno presso Bolognafiere si svolgerà Research To Business, la manifestazione nata per stimolare l'interazione tra qualificati centri di ricerca e il mondo delle imprese da cui possano scaturire opportunità di collaborazione e di trasferimento tecnologico per lo sviluppo di nuovi prodotti e processi.
R2B si propone di offrire alle imprese un'articolata offerta di servizi finanziari ed infrastrutturali finalizzati a favorire la realizzazione dei progetti di innovazione.
Tra i settori d'interesse dell'iniziativa ci sono anche ICT e Design e saranno presenti tra gli altri al salone anche tra i vincitori di Incredibol: Apparati Effimeri e Crosslab.
Per maggiori informazioni sull'iniziativa visita il sito web www.rdueb.it
LINFA VITALE al BOtanique!
Nell’ambito di BOtanique 2011 Apparati Effimeri presenta LINFA VITALE, una video proiezione architetturale che il 30 giugno animerà la facciata del Dipartimento di Lingue straniere in via Filippo Re.
La performance in 3D, dedicata alla grande tradizione degli studi botanici della Scuola Bolognese, avrà come tema “il giardino” e, in un’atmosfera onirica e meravigliosa, avvolgerà lo spettatore, accompagnandolo in un viaggio tra le diverse tipologie di hortus: dal giardino settecentesco all’italiana a quello romantico e inglese fino a giungere alle contemporanee aree verdi verticali, veri e propri spazi verdi che crescono direttamente sulle facciate degli edifici.
LINFA VITALE nasce dallo studio degli antichi erbari che a Bologna, con Ulisse Aldrovandi, conobbero quella sistemazione metodologica punto di riferimento per gli studiosi di Botanica. La spettacolare proiezione animerà magicamente l'architettura in un incontro fantastico tra antica scienza e contemporanea tecnologia.
Per informazioni www.apparatieffimeri.com, info@apparatieffimeri.com.
Repliche dello spettacolo:
1-2 luglio: dalle 21.30 alle 00.00
8-9 luglio: dalle 21.30 alle 00.00
15-16 luglio: dalle 21.30 alle 00.00
Cosa bolle in pentola?.. al Cavaticcio!
La serie di pranzi collettivi Cosa bolle in pentola? torna con il terzo appuntamento e si allarga, invitando altri progetti basati sullo scambio e sulla partecipazione attiva delle persone, per due giorni all’aria aperta con lezioni, concerti, laboratori e scoperte.
In un momento in cui cambiano i modelli dell’intervento pubblico e privato per la cultura e il welfare, emergono modalità di creazione di valore nuove ma vecchie come il mondo, in cui le persone impiegano le proprie risorse individuali per generare benefici per sé e per il prossimo, collaborando nel creare comunità di intenti altamente sostenibili a base di socialità e sorrisi!
Cibo, competenze, tempo, libri, idee, oggetti, storie e (anche!) denaro vengono scambiati all’interno di ‘piattaforme’ gestite dagli utenti per risolvere problemi che sentono importanti senza aspettare soluzioni definite e finanziate dall’alto.
Il 2 e il 3 luglio al Parco del Cavaticcio di Bologna si potranno sperimentare nuovi strumenti partecipati che arrivano dall’Italia e dall’estero.
Per consultare la programmazione, iscriversi al pranzo per presentare progetti e non, prenotarsi per altre iniziative http://ossigeno.rcdc.it/cosabolleinpentola/
Esiti del bando Progetti per l'Impresa
Sono stati da poco pubblicati gli esiti del bando Progetti per l'Impresa attraverso il quale verranno erogati circa 2 milioni di euro per lo sviluppo di imprese in fase di start-up che operano nei settori dell’Information and Communication Technology, artigianato, commercio al dettaglio in sede fissa, moda e design.
Per visualizzare le graduatorie clicca qui.
Tra i progetti selezionati ci sono anche dei vincitori di Incredibol: nel settore dell'Information Technology c'è quello degli Apparati Effimeri e in graduatoria del settore moda e design quello di Esercizidistile.
Il Frecciarossa delle startup
In occasione dell'edizione di settembre dell'e-festival, Ferrovie dello Stato Italiane e Augmendy lanciano una nuova ed esclusiva iniziativa.
Dopo il grande successo del Viaggio al centro della Rete, ci sarà il Viaggio al centro dell’Innovazione, un'occasione irripetibile per tutti quelli che sono interessati all'evoluzione del mondo delle start-up, della Rete e a tutto ciò che ruota intorno.
Il 14 settembre, in coincidenza con la conferenza stampa di lancio dell'e-festival, un intero Frecciarossa viaggerà ad alta velocità da Roma a Milano trasformandosi in un vero e proprio laboratorio viaggiante attraverso l’Italia. 11 carrozze, 30 esperti, per vivere a 300 km all’ora un'esperienza unica: incontrare team di esperti, imprenditori, investitori, faculty della StartUp School e media del mondo digitale in tanti brevi e divertenti incontri con la formula dello Speed Business (15 minuti a rotazione).
Per informazioni e per effettuare la registrazione http://e-festival.net/frecciarossa
Incredibol vince il premio speciale federculture per le politiche giovanili
Incredibol ha vinto il premio speciale per le politiche giovanili nell’ambito della sesta edizione del Premio “Cultura di Gestione”, promosso e coordinato da Federculture.
La giuria, composta da Federculture, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Conferenza delle Regioni, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, Unione delle Province d’Italia, Legautonomie, Legambiente, CTS – Centro Turistico Studentesco e Giovanile ha dato le seguenti motivazioni:
‘Incredibol!’, acronimo di ‘Innovazione Creativa di Bologna’, è il progetto con cui il Comune di Bologna ha voluto sostenere lo sviluppo delle professioni creative. Rivolto in particolare ai giovani, che stanno avviando un’attività nell’ambito delle professioni creative, ha fatto emergere le più interessanti realtà caratterizzate da un approccio innovativo, all'interno del panorama creativo del territorio cittadino e regionale. Grazie alla rete di Incredibol! sono nate importanti sinergie tra i diversi soggetti coinvolti, ma soprattutto in questo modo il Comune di Bologna è riuscito a farsi individuare come punto di riferimento per le organizzazioni creative e culturali che vogliono affrontare il mercato in modo innovativo e sostenibile.
Ringraziamo i partner per il preziosissimo apporto alla realizzazione dell'edizione 2010 di Incredibol, continuiamo a seguire insieme i vincitori (presto l'inaugurazione di altri spazi) e.. arriveranno presto aggiornamenti sull'edizione 2011.
Aperte le iscrizioni per i nuovi laboratori di Rosencrantz & Guildenstern
Rosencrantz & Guildenstern dà l’avvio non solo ai laboratori già noti di regia cinematografica, sceneggiatura, riprese video e recitazione teatrale, ma anche ai nuovi corsi di montaggio digitale, produzione cinematografica, uso della voce, movimento corporeo.
Dal prossimo gennaio 2012, inoltre, Rosencrantz & Guildenstern organizza un corso professionale dedicato ai mestieri del cinema: la Scuola Organica di Cinematografia che si articola in un totale di 700 ore.
Il percorso formativo sarà così strutturato: sceneggiatura, riprese video, direzione attori, regia, direzione della fotografia, registrazione e post-produzione audio, montaggio,produzione
Grazie al suo rapporto con giovani autori, tecnici specializzati e affermati produttori la scuola di cinema garantirà ai diplomati degli stage su set e produzioni professionali.
Le iscrizioni ai laboratori sono aperte e si possono effettuare online su www.cinemapotenziale.it.
Apparati Effimeri a Furlè
Sabato 8 Ottobre alle ore 22.30, in occasione della manifestazione della Settimana del Buon Vivere (3/9 Ottobre 2011 Forlì-Cesena), Apparati Effmeri presenta un mapping architetturale sul Municipio di Forlì, dal titolo Furlè.
Apparati Effmeri realizzerà un'animazione in tre dimensioni che intende valorizzare una delle piazze più importanti della storia D'Italia: Piazza Saff.
Il monumento civico emetterà frammenti di memorie e suggestioni visive che rimandano ai momenti maggiormente rappresentativi vissuti in questa piazza.
Furlè, Forlì in dialetto romagnolo, è un racconto surreale che vuole omaggiare la Romagna e i suoi abitanti, i quali nel corso dei secoli hanno combattuto in prima linea in difesa della libertà, contribuendo in maniera determinante sia al processo di unifcazione del nostro paese che alla liberazione dall'occupazione nazi-fascista.
Una video proiezione architetturale a base di caffè
In occasione dei festeggiamenti per i 20 anni del suo famoso calendario, Lavazza spegne le candeline negli spazi della Triennale di Milano con un evento speciale: una mostra fotografica che celebra il viaggio, la seduzione e il caffè.
Apparati Effimeri, per questo straordinario evento, realizzano un architectural visual mapping curato da Fabio Novembre che ci immerge nell'immaginario Lavazza di questi 20 anni.
La video proiezione architetturale segue le forme dell'architettura effimera reale ideata dal curatore e trasporta il visitatore verso l'ingresso della mostra. L'ingresso della mostra, infatti, è situato al centro della struttura proiettata, in questo modo lo spettatore è come inghiottito dalla perfomance visuale.
La mostra è a ingresso libero e sarà aperta dal 13 ottobre al 9 novembre coi seguenti orari: da martedì a domenica dalle 10.30 alle 20.30 - giovedì e venerdì dalle10.30 alle 23.00.
Un piatto fondo, un cucchiaio e un progetto da raccontare.
Domenica 6 novembre torna a Bologna la serie di pranzi collettivi per sostenere progetti creativi con il suo quarto e ultimo appuntamento della prima stagione.
Questa volta il pranzo renderà omaggio all'idea originaria delle Sunday Soup, quindi la portata principale sarà una zuppa a sorpresa, preceduta da un antipasto e seguita da un energetico dolcetto. Per ridurre i rifiuti e gli scarti, è richiesto a tutti i partecipanti di portarsi da casa un piatto fondo e un cucchiaio da usare per la zuppa!
Cosa bolle in pentola? è un pranzo domenicale, vegetariano e sostenibile attraverso il quale sostenere progetti artistici e culturali da sviluppare a Bologna e dintorni.
La scadenza per presentare un progetto è il 31 ottobre e per partecipare come commensali il primo novembre. Tutte le info su Cosa Bolle in Pentola #4 le trovate qui.
Progetto sperimentale Start-Up dell'Audiovisivo
La Cineteca di Bologna attiva un progetto sperimentale di sostegno ai soggetti che intendono attivarsi come impresa nel comparto dell'Audiovisivo della Regione Emilia-Romagna.
La prima fase del progetto prevede un servizio di formazione gratuito e aperto a tutti (previa prenotazione scrivendo a progettosperimentale@comune.bologna.it) sulle tematiche fondamentali connesse alla creazione e sviluppo di un'attività imprenditoriale. La formazione si è tenuta durante 4 pomeriggi: il 10, 17, 24 Novembre e 1 dicembre 2011dalle 15 alle 19 presso la sala eventi del Museo della Musica. I temi affrontati sono stati: sviluppo del progetto d'impresa, aspetti societari e organizzativi, contratti e proprietà intellettuale e strumenti di fund raising. Tale formazione è obbligatoria per accedere alla seconda fase del progetto della Cineteca.
La seconda fase attuerà una selezione di 9 progetti d'impresa che potranno usufruire di consulenze specialistiche atte a valutare la fattibilità della proposta di idea imprenditoriale avanzata. La presentazione di tali progetti deve essere effettuata entro il 31 gennaio 2012, secondo le modalità previste dall'avviso pubblico del progetto.
Agli aspiranti o neo-imprese del settore creativo che intenderanno partecipare alla seconda edizione di Incredibol, che verrà ufficialmente presentata durante il mese di novembre, è consigliata la partecipazione alla prima fase di formazione.
Inoltre, tre soggetti beneficiari delle consulenze offerte durante la seconda fase, sempre relativi al comparto dell'audiovisivo, saranno selezionati attraverso Incredibol.
Il progetto sperimentale si inserisce all'interno di un più ampio progetto denominato Distretto della Multimedialità ed è realizzato col contributo di Regione Emilia-Romagna e Ministero della Gioventù, il supporto operativo di Aster e in collaborazione con Incredibol.
L'avviso pubblico scade il 31 gennaio. Per maggiori informazioni e per scaricare l'avviso pubblico consultare il sito della Cineteca o scrivere a progettosperimentale@comune.bologna.it
Open Design Italia Selected
Open design Italia selected è una mostra-mercato che promuove la pratica dell’autoproduzione, mettendone in evidenza le sue potenzialità e facendo emergere la collaborazione tra designer, imprese e artigiani del territorio.
Open Design Italia Selected propone una selezione dei migliori designer presentati nell'edizione Open Design Italia 2010. Accanto ad essi saranno presenti designer che nel corso del 2010 si sono distinti nel panorama internazionale per progetti di autoproduzione.
Tra questi ci saranno anche due vincitori della prima edizione di Incredibol: Vicolopagliacorta nella sezione interior design e Esercizidistile nella sezione fashion design.
Open Design Italia Selected 2011 si svolgerà dal 18 al 20 novembre a Bologna all'interno di Palazzo Maccaferri, oggi sede dell'albergo I Portici Hotel: i designer selezionati avranno a disposizione una stanza all'interno dell'hotel, in cui potranno esporre e vendere le proprie creazioni.
Venerdì 18 ci sarà anche la presentazione ufficiale del bando di OpenDesignItalia 2012.
Inoltre, i cittadini di Bologna dall'11 al 19 novembre potranno partecipare anche ad eventi, aperitivi negli studi e workshop allʼinterno del Programma OpenDesignItalia Selected OFF.
Tra gli eventi OFF è inserita anche la mostra Design 20.0 per consum-attori, che sarà inaugurata martedì 15 novembre subito dopo la presentazione ufficiale della nuova edizione di Incredibol! prevista alle ore 17 presso l'Auditorium Enzo Biagi in Sala Borsa.
Maggiori informazioni nel sito di OpenDesignItalia.
Incredibol, si riparte!
Dopo le prime indiscrezioni trapelate nelle scorse settimane, è con grande soddisfazione che oggi possiamo svelarvi la data ufficiale in cui lanceremo la nuova edizione del progetto Incredibol! - l'innovazione Creativa di Bologna.
L'appuntamento è fissato per martedì 15 novembre alle ore 17 presso l'Auditorium Enzo Biagi della Biblioteca Salaborsa. Nell'occasione presenteremo il nuovo avviso pubblico, le modalità di partecipazione, e alcuni degli eventi collaterali organizzati insieme alla rete dei partner che accompagneranno il periodo di apertura della call.
L'incontro, in collaborazione con Open Design Italia Selected, vedrà la partecipazione di Garagedesign, impresa fondata da quattro professionisti milanesi, che presenterà l'esperienza di questo atelier di produzione e distribuzione di oggetti di design a tiratura limitata.
Alla fine della presentazione, ci si sposterà all'Urban Center per l'inaugurazione della mostra Design 20.0 per consumattori, inserita fra le manifestazioni OFF di Open Design Italia Selected, e curata proprio da Garagedesign.
Per vedere le foto dell'evento clicca qui.
Un'arena per imprenditori e investitori!
Sabato 19 novembre dalle 15 alle 18, presso il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna, l'Istituto Italiano Imprenditorialità organizza Brainstorming Arena.
Brainstorming arena è un evento di networking in cui investitori, innovatori e imprenditori (o aspiranti tali) potranno incontrarsi, ascoltarsi e consigliarsi. Un format interattivo, un lungo aperitivo intervallato da brevissime presentazioni in una meravigliosa location:
- 5 minuti per parlare,
- 3 slide al massimo,
- 1 presentazione per volta.
L'evento è organizzato in concomitanza con la Global Entrepreneurship Week, dal 14 al 20 novembre: the world’s largest celebration of the innovators and job creators who launch startups that bring ideas to life, drive economic growth and expand human welfare (dal sito ufficiale www.unleashingideas.org), e in collaborazione con Incredibol!
Consigliamo la presenza a tutti gli imprenditori creativi interessati alla prossima edizione di Incredibol!, che sarà lanciata ufficialmente martedì 15 novembre alle 17 in Sala Borsa.
L'ingresso è gratuito con registrazione obbligatoria su http://arena-2011.eventbrite.com
Al momento della registrazione è possibile chiedere di salire sul palco.
Dress Code informale!
L'imprenditoria femminile a Bologna
Imprese di donne prendiamo parola sulle sfide future è il titolo del convegno in programma giovedì 1 dicembre a Villa Smeraldi (Museo della Civiltà contadina, San Marino di Bentivoglio), organizzato dalla Provincia di Bologna.
L'obiettivo è riflettere sull'imprenditoria femminile nel territorio bolognese analizzata in tutti i settori produttivi: dall'agricoltura all'artigianato, dall'industria alla cultura, all'high-tech.
La prima parte della giornata sarà dedicata all'analisi della situazione: i nuovi profili e le tendenze; le riflessioni socio-organizzative sull'attività delle professioniste; la creatività per lo sviluppo dell'impresa; le tecnologia digitali e multimediali al servizio delle imprese femminili. Seguirà il racconto di alcune esperienze significative.
Nel pomeriggio si terranno tre focus tematici dedicati alle imprenditrici, che si svolgeranno in piccoli gruppi.
Dai focus dovranno emergere proposte di azione da sviluppare nei mesi successivi che verranno presentate in un incontro pubblico il 19 gennaio 2012.
Consulta il sito della Provincia di Bologna per leggere il programma del convegno.
Per informazioni info@ildivulgatore.it