Archivio News

29 ago 2013
La start up Comuni-Chiamo selezionata per il programma Start-Up Chile
La startup Comuni-chiamo è stata selezionata per entrare a far parte di Start-Up Chile, l'importante programma creato dal Governo Cileno, e messo in atto da Corfo tramite InnovaChile, che permette ad imprenditori ad alto potenziale di portare le proprie startup in Cile usando il programma come piattaforma per un'internazionalizzazione globale. L'obiettivo primario? Far diventare il Cile l"hub" imprenditoriale ed innovativo dell'America Latina. Le startup selezionate per entrare a far parte del programma quest'anno sono 85, arrivano da 28 Paesi e tra queste c'è anche Comuni-chiamo, vincitrice della seconda edizione di Incredibol!. La startup è stata costituita da tre soci nel novembre 2011 e ha l'obiettivo di mettere i Comuni nelle condizioni di rispondere al meglio ai cittadini che li interpellano sui problemi del territorio. Comuni-Chiamo è infatti una piattaforma che raccoglie le segnalazioni sia tramite i canali tradizionalmente usati dagli URP (telefono, mail, sportello) sia tramite il web e gli smartphone; in questo modo, mette in contatto persone ed amministrazioni comunali al fine di risolvere efficacemente e velocemente il maggior numero di problemi che impattano la vita quotidiana dei cittadini. Il programma Start-Up Chile prevede per i selezionati una "residenza" in Cile di 7 mesi che permetterà alle startup di entrarre in contatto con realtà cilene e non solo e soprattutto di crescere enormemente in termini di internazionalizzazione.
17 set 2013
Makers in the Creative City - workshop aperto a conclusione del Meeting Mondiale delle Città Creative UNESCO
In occasione e a conclusione delle giornate di confronto del Meeting delle Città Creative UNESCO, il 21 settembre Bologna ospiterà presso il Salone delle Feste dell’Hotel I Portici (via Indipendenza 69) l’evento Creativity at work, una mattinata di testimonianze e incontri B2B tra imprese, che vedrà la partecipazione di soggetti operanti nell’ambito della cultura e della creatività provenienti dall'Emilia-Romagna e dalle città partecipanti al meeting annuale di cui sopra. Le imprese creative e gli operatori culturali della regione e delle città del network si incontreranno e dialogheranno tra loro per sviluppare sinergie e progetti futuri. Creativity at work è un evento organizzato all’interno delle attività relative a Creative SpIN, un progetto europeo URBACT volto a favorire lo sviluppo dell'interazione tra i settori economici tradizionali e le imprese culturali e creative (ICC). A seguire, dalle 11.30 è in programma l’evento aperto al pubblico Makers in the creative city, un workshop dedicato all’intero settore culturale e creativo con la partecipazione di illustri ospiti di rilevanza internazionale. Presiederà il workshop Luca De Biase, direttore di Nòva, inserto sull'innovazione del Sole24Ore. Gli interventi di apertura saranno riservati a Matteo Lepore, Assessore del Comune di Bologna alle Relazioni Internazionali, Marketing Urbano, Innovazione e Gian Carlo Muzzarelli, Assessore regionale alle attività produttive, piano energetico e sviluppo sostenibile, economia verde, edilizia, autorizzazione unica integrata. A seguire, Valentina Montalto di KEA European Affairs introdurrà il tema   dell’importanza dell’interazione tra il settore creativo e quello economico tradizionale in un intervento dal titolo Breaking The Silos: The Relation Between Creative Sectors and Traditional Economy. Infine, fulcro dell’evento saranno le testimonianze di chi, in diversi ambiti, ha fatto della creatività e dell'innovazione la propria carta vincente: Massimo Bottura, Chef a L’Osteria Francescana, ristorante al terzo posto nelle classifiche mondiali, e Benedetto Vigna, Vice Presidente di STMicroelectronics. Al termine dell'incontro è previsto un light lunch per favorire il networking e proseguire nella discussione in maniera informale e rilassata. Il B2B dalle 9.00 alle 11.00 è riservato agli accreditati; il workshop dalle 11.30 alle 13.00 è aperto al pubblico fino ad esaurimento posti. La lingua di lavoro è l'inglese.
1 ott 2013
European Enterprise Promotion Awards: il progetto "Incredibol!" a Vilnius tra i 19 finalisti
Il traguardo degli European Enterprise Promotion Awards (EEPA - Premi Europei per la promozione di impresa) è sempre più vicino per Incredibol! - l’Innovazione Creativa di Bologna: il progetto è infatti arrivato alla fase finale di selezione dei Premi europei per la promozione d’impresa ed è quindi in shortlist insieme ad altri 18 progetti provenienti da 15 Paesi dell’Unione Europea. Il risultato raggiunto appare particolarmente entusiasmante se si considerano “i numeri” dell’edizione 2013 degli EEPA: quest’anno sono infatti state presentate diverse centinaia di candidature provenienti da ben 26 Stati membri dell’Unione Europea. Tra queste, in una prima fase di selezione Incredibol! era già stato scelto come uno dei 53 national winners degli EEPA insieme al progetto campano Creative Clusters. Ora, a seguito della seconda e ultima fase di selezione, il progetto è stato ulteriormente selezionato come unico progetto italiano tra i 19 in shortlist ed ha pertanto raggiunto un risultato d’eccellenza nel panorama europeo. In particolare, il progetto Incredibol! è uno dei quattro progetti selezionati per la categoria sviluppo dell’ambiente imprenditoriale che riconosce le politiche innovative di livello nazionale, regionale o locale che promuovono e agevolano le imprese, soprattutto di piccole e medie dimensioni. Gli altri progetti finalisti per questa categoria sono: The Belgium Starters Agreement (Belgio),Think Small First (Lettonia), Investment and Business Guarantees - INVEGA (Lituania). Il vincitore assoluto della categoria sviluppo dell’ambiente imprenditoriale sarà decretato il 25 novembre prossimo a Vilnius da Antonio Tajani, Commissario Europeo per l’Industria e l’Impresa, durante l’Assemblea Europea delle Piccole e Medie Imprese (SME Assembly). Saranno inoltre premiati i vincitori delle altre cinque categorie considerate quest’anno per gli EEPA: promozione dello spirito imprenditoriale; investimento nelle competenze imprenditoriali; sostegno all’internazionalizzazione delle imprese; sostegno allo sviluppo dei prodotti verdi e dell’efficienza delle risorse; imprenditorialità responsabile e inclusiva. Inoltre, un unico progetto tra i 19 in shortlist riceverà anche il prestigioso Grand Jury Prize. In rappresentanza del Comune di Bologna, prenderanno parte alla cerimonia di premiazione Mauro Felicori, Capo del Dipartimento di Economia e Promozione della Città, e Giorgia Boldrini, ideatrice e referente del progetto Incredibol!. Matteo Lepore, assessore del Comune di Bologna alle Relazioni Internazionali, Marketing Urbano, Innovazione, ha così commentato la notizia: “Si tratta di un grande riconoscimento, prima da parte del Ministero dello Sviluppo Economico che ha selezionato Incredibol! per rappresentare l'Italia, poi da parte di una commissione internazionale di altissimo livello. Comunque vada a Vilnius, il risultato ottenuto sinora è straordinario”. Dal 2006, gli European Enterprise Promotion Awards premiano e riconoscono le migliori iniziative di promozione per le piccole imprese a livello nazionale, regionale e locale. Da allora sino ad oggi, ben 2500 progetti sono stati candidati e gli Awards hanno contribuito alla creazione di più di 10.000 nuove imprese. Gli obiettivi principali dei Premi sono infatti il riconoscimento delle migliori iniziative che promuovano imprese ed imprenditorialità, la messa in evidenza e la condivisione delle migliori politiche e pratiche imprenditoriali, la creazione di una consapevolezza riguardo il ruolo giocato dagli imprenditori in Europa che incoraggi ed ispiri anche gli imprenditori “potenziali”. Incredibol! è un progetto di sostegno alle professioni creative in Emilia-Romagna promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con un vasto partenariato pubblico-privato, che si sviluppa per l’edizione 2013 all'interno della collaborazione tra Regione Emilia-Romagna – Direzione Attività Produttive, Commercio, Turismo – e Comune di Bologna – Dipartimento Economia e Promozione della Città – sul progetto "Giovani, multimedialità e design: il Distretto della Multimedialità e della creatività", in coerenza con quanto previsto nell'accordo "Giovani evoluti e consapevoli 2" (GECO 2) sottoscritto tra Regione Emilia-Romagna e Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù. Maggiori informazioni sul progetto sono reperibili sul sito www.incredibol.net. Collaborano al progetto: Accademia di Belle Arti di Bologna, ARCI Bologna, Associazione Made Artis Communicatio, consorzio ASTER, BAN – Business Angels Network, Capitale Cultura, CNA Bologna, Fare Lavoro, Fondazione ATER Formazione, Fondazione Cineteca di Bologna, Gruppo Ingegneria Gestionale, HiBo, Istituto Italiano Imprenditorialità, Legacoop Bologna, Ordine degli Architetti della Provincia di Bologna, PerMicro spa, Progetti d'impresa – Provincia di Bologna, Progetti per l'impresa – Comune di Bologna, Studio Capizzi, Studio Legale Cappelletti, Studio Legale d'Ammassa & Associati, Università di Bologna. . Per informazioni su Incredibol!: +39 051 219 5951 incredibol@comune.bologna.it www.incredibol.net facebook.com/incredibol twitter.com/incredi_bol Per informazioni sui Premi europei per la promozione d’impresa: Awards Secretariat & Press Office eu.enterprise.promotion.awards@hanovercomms.com +44 (0)207 400 8995 www.ec.europa.eu/enterprise/policies/sme/best-practices/european-enterprise-awards/2012/index_en.htm twitter.com/EEPA_it facebook.com/European.Enterprise.Promotion.Awards www.youtube.com/user/PromotingEnterprise
23 set 2013
The relation between CCIs and the traditional sector - i materiali dell'intervento di Valentina Montalto
Online le slide utilizzate da Valentina Montalto (KEA Europe) durante il suo intervento all'interno di "Makers in the Creative City" - l'evento che ha concluso il Meeting Mondiale delle Città Creative UNESCO a Bologna. Nel documento qui a disposizione, importanti dati sull'impatto che il settore culturale e creativo ha in Europa e in Italia con particolare riferimento all'effetto spillover tra ICC e il settore tradizionale.   The relation between CCIs and the traditional sector
11 ott 2013
E' nato Co-working@ABABO, co-working/incubatore per giovani designer
È partito il progetto di co-working “Co-working@ABABO” lanciato a giugno dall'Accademia di Belle Arti di Bologna e dal Comune di Bologna/Incredibol! nell'ambito dell'accordo con la Regione Emilia-Romagna “Giovani, multimedialità e design: il Distretto della Multimedialità e della creatività”. Che cos'è Con “Co-working@ABABO”, a Bologna si sperimenta un nuovo spazio/incubatore di co-working dedicato al design, volto a dare la possibilità a sei giovani realtà che si affacciano al mondo della professione di sviluppare un proprio progetto in maniera continuativa e di dialogare con altri all'interno di un prestigioso spazio condiviso per potenziare e migliorare la propria progettualità. Dopo la chiusura della call, il 12 luglio 2013, sono stati selezionati sei co-workers da tutta l'Emilia-Romagna, dal background e dalle caratteristiche differenti e complementari, che da settembre 2013 avranno modo di di usufruire per un anno degli spazi attrezzati del New Design Center, situato all’interno dell’Accademia di Belle Arti, al fine di sviluppare il proprio percorso di crescita personale e professionale. L’opportunità si inserisce all'interno delle attività di potenziamento dei servizi regionali per le professioni creative; in particolare, l'iniziativa si rivolge al settore del design, ambito che in Emilia-Romagna è in forte e costante crescita ma che per svilupparsi pienamente necessita di innovativi progetti di supporto. I progetti selezionati spaziano dall'illustrazione a servizi di consulenza di ricerca e sviluppo per piccole e medie imprese del territorio; da scenografie e ambienti digitali interattivi a progetti sul riuso di materiali per la progettazione e sulla sostenibilità ambientale. L'iniziativa si inserisce all'interno della convenzione tra Comune di Bologna e Accademia di Belle Arti stipulata all'interno della collaborazione tra Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna sul progetto "Giovani, multimedialità e design: il Distretto della Multimedialità e della creatività", in coerenza con quanto previsto nell'accordo "Giovani evoluti e consapevoli 2" (GECO 2) sottoscritto tra Regione Emilia-Romagna e Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù. Informazioni e contatti: Accademia di Belle Arti - economato@ababo.it – e.lomi@ababo.it - www.ababo.it Comune di Bologna - incredibol@comune.bologna.it facebook.com/incredibol – twitter.com/incredi_bol - www.flickr.com/photos/incredibol/   I co-workers I co-workers - who's who Comunicato stampa Co-working@ABABO
22 ott 2013
In Mobile Carta: Manoteca in mostra, per Nipponica 2013
Sarà il Museo della Musica, dal prossimo 26 ottobre, ad ospitare la mostra "In Mobile Carta", con i pezzi unici di Elisa Cavani, designer e fondatrice di Manoteca, nonchè vincitrice del Bando Incredibol! 2012, e gli origami di Marisa Cortese, ideatrice di Nipponica. Manoteca si è saputa contraddistinguere per la capacità di riciclare, riusare vecchi oggetti trasformandoli in pezzi unici di design, dallo spiccato senso estetico, perfetti per un'esposizione artistica.La giovane imprenditrice, nel giro di pochi anni, ha portato il design artigianale del pezzo unico italiano nelle principali capitali internazionali, grandi metropoli del calibro di New York, Las Vegas, Seul, Mexico City, Londra, Hong kong, Singapore. L'installazione vedrà dialogare l'unicità del design di Manoteca con il potere evocativo degli oltre 5000 origami, realizzati da Marisa Cortese, per dare corpo ad un luogo effimero, ideale, mediante la sospensione di forme leggere dal suono animato. L'evento è inserito nel cartellone di Nipponica 2013. Promosso dalla Comunità Europea e dal Governo Giapponese, Nipponica nasce in occasione del “2005-EU-Japan People-to-People Exchange Year”, con l'intento di incentivare le relazioni tra Italia e Giappone, proponendo eventi in tutto il Paese. Nipponica 2013 gode del patrocinio di Ministero degli Affari Esteri Italiano, Consolato Generale del Giappone a Milano, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Università di Bologna. Per info e contatti sulla mostra: www.museomusicabologna.it tel. 051 275 7711 Per info e contatti su Manoteca: www.manoteca.com Per info e contatti su Nipponica: www.nipponica.it
23 ott 2013
Brainstorming Lounge, un nuovo appuntamento
Mercoledì 30 ottobre, Bologna si anima con il nuovo evento proposto da Brainstorming Lounge. “Questioni legali per startup e innovatori: tutti i segreti mai svelati”, questo è il titolo dell'evento che proporrà una tavola rotonda sugli aspetti di natura legale che interessano varie fasi della vita di una startup, dalle opportunità per le nuove imprese innovative derivanti dal Decreto Sviluppo, ai suggerimenti da seguire durante una trattativa con gli investitori. L’approfondimento tecnico si alternerà al racconto in prima persona delle esperienze degli imprenditori in modo da mantenere un dibattito aperto, caratterizzato da un piacevole stile informale, e cercare di rispondere in modo esauriente alle domande che verranno poste dai partecipanti. In quest'occasione interverranno: Marco Santulli, co-founder di VoxSurf Ltd, ora senior manager di Accenture; Luca Emili, business angel e CEO di Promeditec; Samuele Bizzi, notaio ed avvocato con esperienza in Diritto Societario, moderati da Alan Borsari, partner di Excelerate Business Partners. L'evento avrà luogo mercoledì 30 ottobre, dalle 18.00 alle 20.30, presso la sede di VoliGroup, Mura di Porta Galliera 1/2 a Bologna. L'ingresso è gratuito, ma per partecipare è necessario registrarsi. Per info e registrazioni: www.blounge1013.eventbrite.com
7 nov 2013
Al via "Business Model Innovation", il nuovo workshop di Kilowatt in partnership con Beople
Arriva un nuovo workshop promosso dagli Incredibols! 2013 di Kilowatt in collaborazione con l'azienda di Business Design Beople. Il 3 e 4 dicembre, a Bologna, negli splendidi locali della sede di Kilowatt, avrà luogo una due giorni di formazione sul tema "Business Model Innovation". L'evento è rivolto in particolar modo a startupper, innovatori, aspiranti imprenditori, liberi professionisti e operatori del terzo settore, e vuole essere un'occasione sia di formazione che di confronto e fucina per nuove idee. Nella giornata di martedì 3 dicembre si parla di Business Model Canvas, metodo innovativo per l'analisi e la pianificazione strategica, in ottica di produzione di valore sostenibile. Il giorno successivo è invece dedicato all'analisi del cliente, la cosiddetta customer discovery e allo sviluppo di un modello di Business Market Driven. Informazioni e contatti: Kilowatt - info@kilowatt.bo.it - tel.366 66 84 759, sito web: http://kilowatt.bo.it/ Vai al link dell'evento
12 nov 2013
I vincitori di Incredibol!2012, Youtool, in collaborazione con Ottagono e Open Design Italia, presentano:
Ecco una news da Youtool - Design Out Of The Box, vincitori della seconda edizione di Incredobol!. Sarà infatti negli studi di Youtool, che avrà luogo "Orto/Pedia", un  laboratorio di idee emerse da diverse esperienze in campo di comunicazione, design, grafica e web. Durante il pomeriggio di venerdì 15 novembre, l'evento presenterà le collezioni design di Carlotta Bandiera ed Enrico Maria Pastorello, ospiterà il workshop "Pillole di orto", e a fine serata verrà proiettato la video inchiesta"E' il tempo delle zucchine". Questo evento si colloca nell'ambito di Off Studi Aperti, organizzato da Ottagono ed Open Design Italia.L'appuntamento è presso la sede di Youtool, in Via della Ghisiliera 16 e/f,  a Bologna, dalle 18.00 alle 23.00. Per ulteriori info: Youtool: sito web - http://www.youtool.it/, mail contact - press@youtool.it 15-11-2013 - Orto/Pedia - save the date!
13 nov 2013
MIROarchitetti presenta "SOVRAPP"
Ecco un nuovo evento da segnare in agenda, a cura dello staff di MIROarchitetti, si chiama "SOVRAPP, idee progettuali per un mondo peggiore", ed è inserito nello nell'ambito di "Studi Aperti", programma off di Open Design Italia. E' un progetto del designer e grafico imolese Gianluca Gimini,al quale piace giocare sulle contraddizioni e i paradossi generati dagli incroci fra la cultura e i cliché dell'era digitale e l'ingrata realtà quotidiana. La mostra, che si terrà venerdì 15 novembre, dalle 19.00 alle 23.00, nello spazio di MIROarchitetti, in via Sant'Apollonia 25 a Bologna, ospiterà alcuni dei recenti ready made del designer, progettati per indurre riflessioni a scoppio ritardato: dopo la spontanea risata iniziale scatta automatica l'inquietante consapevolezza di far parte di una civiltà basata sull'apparenza e il trompe l'oeil mediatico. Il tutto sarà accompagnato da una selezione di pagine tratte dai suoi strampalati e illuminanti taccuini. Per ulteriori informazioni: MIROarchitetti - via Sant'Apollonia 25 - www.miroarchitetti.com - info@miroarchitetti.com Gianluca Gimini - http://www.behance.net/GianlucaGimini oppure visita il link all'evento. SOVRAPP SOVRAPP SOVRAPP  
14 nov 2013
Open Design Italia: anche quest'anno uno stand per i vincitori Incredibol!
Anche per l'edizione 2013 di Open Design Italia, è stato concesso al Comune di Bologna uno stand per presentare alcune delle più importanti novità dal fronte Incredibol! Lo spazio verrà occupato da designer provenienti da diverse realtà. Una parte sarà dedicata a due vincitori del bando Incredibol! 2013: Francesco Rossi e il gruppo di lavoro MakeinBo; a fianco, prenderanno posto i sei progetti dei ragazzi di Co-working@ABABO, l'incubatore dei giovani designer promosso dall'Accademia di Belle Arti e dal Comune di Bologna/Incredibol!. Uno spazio condiviso, insomma, dove la creatività e l'ingegno di varie menti potranno coesistere sotto lo stesso tetto. Vedremo quindi i lavori di Night Created Design, l'officina artigianale di Francesco Rossi a fianco ai prodotti artistici dell'associazione MakeinBO. Allo stesso tempo, verremo catapultati nella realtà di un laboratorio di co-working, dove operano parallelamente sei progetti diversi: All The Fruits, BancAli, EffettoLeva, RI///FLUX, WonderActive ed Andrea Bocci. Lo stand sarà allestito in modo da poter sfruttare al massimo le abilità creative di tutti i designers. Potremo così ammirare lavori artistici e pezzi unici di arredamento, luci e proiezioni ad hoc, progetti che puntano al riciclo e all'ottimizzazione delle risorse esauribili, ed entrare da vicino nelle realtà dei progetti di consulenza ed innovazione della comunicazione e del marketing. Open Design Italia si terrà dal 22 al 24 novembre 2013 al Terminal San Basilio - Venezia. Contatti: Open Design Italia - http://opendesignitalia.net/ - info@opendesignitalia.net - +39 389 94 30 877 Comune di Bologna -  www.incredibol.net/ incredibol@comune.bologna.it - facebook.com/incredibol -twitter.com/incredi_bol Accademia di Belle Arti  - www.ababo.it - economato@ababo.it – e.lomi@ababo.it  
26 nov 2013
Set Up 2014, al via la campagna di crowdfunding per finanziare il RICREATORIO
Dopo il successo dello scorso anno, lo staff di SetUp annuncia l'arrivo della nuova edizione di RICREATORIO. Per finanziare il progetto SetUp 2014, le direttrici creative, le IncredibolS Simona Gavioli ed Alice Zannoni, decidono di cercare il sostegno condiviso della "piazza" attraverso il crowdfunding, la ricerca fondi realizzata attraverso la partecipazione economica del pubblico, affidandosi al portale per il territorio emiliano, la piattaforma Idea Ginger, vincitore della prima edizione di Incredibol! Sarà così possibile contribuire al finanziamento del progetto fino al 18 gennaio 2014, a partire da una cifra minima di 5,00 € fino a una donazione massima di 1.000 €. Il RICREATORIO è, già per sua definizione, basato sulla presenza e la partecipazione del pubblico: è uno spazio d'interazione che mira a fornire un'esperienza socializzante che passa attraverso l'arte. Attraverso la realizzazione di fiere d'arte contemporanea, si risperimenta la dimensione ludica riadattata al contesto di traslazione concettuale tipico di queste esposizioni. L'edizione 2014, tra gli altri, vedrà la partecipazione del fotografo Nino Migliori, noto per le sue sperimentazioni con la luce, che per l'occasione realizzerà un progetto molto particolare. Si parla infatti di una singolare istallazione che attraverso la luce di Wood consentirà di giocare a ping-pong al buio. PER FARE DONAZIONI E SEGUIRE L'ANDAMENTO DEL CROWDFUNDING: www.ideaginger.it/progetto.html?id=33 PER INFO & CONTATTI SETUP: www.setupcontemporaryart.com/ - www.facebook.com/setupcontemporaryart - www.youtube.com/user/Setupart - info@setupcontemporaryart.com PER INFO & CONTATTI GINGER IDEA: www.ideaginger.it/ - ideaginger.wordpress.com/ - www.facebook.com/IdeaGinger - idea.ginger@gmail.com RICREATORIO - campagna di crowdfunding SetUp2014 RICREATORIO - campagna di crowdfunding SetUp2014
28 nov 2013
In Mobile Carta, proroga fino al 6 gennaio!
Davvero suggestiva, l'atmosfera creata dalla combinazione tra i pezzi di arredamento della designer vincitrice di Incredibol 2012, Elisa Cavani (in arte Manoteca), e gli oltre 5000 origami di Marisa Cortese, ideatrice del festival di cultura giapponese "Nipponica". Una combo vincente, grazie alla quale, le espositrici saranno ancora protagoniste della scena fino all'anno nuovo. L'istallazione è stata infatti prorogata fino al 6 gennaio, grazie al boom di visite raggiunto nei mesi scorsi. Peculiarità della mostra è quella di essere uno spazio interattivo, dove il visitatore, oltre ad essere spettatore, è coinvolto e partecipa in prima persona in quest'esperienza che sembra trasportarci ai confini della realtà. Per info e contatti sulla mostra: www.museomusicabologna.it - tel. 051 275 7711 Per info e contatti su Manoteca: www.manoteca.com Per info e contatti su Nipponica: www.nipponica.it In Mobile Carta - foto di Giulia Casini In Mobile Carta - foto di Giulia Casini In Mobile Carta - foto di Giulia Casini
29 nov 2013
SZ DAY 2013 - Il design bolognese in concorso a Shenzhen
Shenzhen (Cina), Città Creativa del Design UNESCO, ha lanciato di recente il concorso internazionale SZ DAY 2013 - Shenzhen Design Award for Young Talents dal titolo “Recovery: The Power of Design” (“Rinascita: il potere del Design”), che vuole mettere in luce giovani designer provenienti dal Network delle Città Creative UNESCO. La call di Shenzen vuole lanciare soluzioni di design che contribuiscano in modo unico e funzionale al risanamento dell’economia, sia locale che su larga scala, sempre nel rispetto della sostenibilità in ambiente urbano e dello sviluppo economico sociale ed economico delle città. Bologna, Città Creativa della Musica UNESCO, partecipa con realtà di architettura e design individuate dalla collaborazione tra il Dipartimento Economia e Promozione della Città del Comune di Bologna e il progetto Incredibol!. Ogni città del Network disposta a partecipare ha proposto 5 candidati, singoli o gruppi, con un'età o una media di età al di sotto dei 35 anni, tra cui una Student Session riservata a studenti regolarmente iscritti all’Università o presso Istituti formativi. I concorrenti per Bologna sono Apparati Effimeri, Miroarchitetti, Fabiana Ielacqua, il duo composto da Davide Pretto e Francesco Zironi, e Gian Piero Giovannini, unico studente previsto dal regolamento. È evidente la volontà del bando di rivolgersi a giovani e creativi professionisti che con il loro operato diventino volano di collaborazione fra le Città Creative UNESCO e di cooperazione fra diverse realtà, con lo scopo di valorizzare il ruolo dell'architettura e del design nel risanamento dell’economia. I candidati e i loro progetti in questa fase sono oggetto di valutazione da parte di una giuria internazionale, tra cui spicca il nome dell’architetto italiano Ugo Camerino. Il giurato italiano si è laureato in Architettura all'università IUAV di Venezia, dove in seguito ha ottenuto la cattedra di Composizione Architettonica. La sua attività, sia in Italia che all'estero, comprende i campi dell'architettura, dell'urban planning e progetti di restauro. I lavori saranno giudicati in base a criteri specifici che valuteranno la creatività e l’originalità dei lavori, il connubio tra tecnologia e facilità di fruizione da parte dell’utente, ma anche la coerenza e la pertinenza del progetto a quello che è il tema principale del concorso, ovvero “il potere del Design”. La cerimonia di premiazione si terrà a dicembre a Shenzhen. Decidendo di partecipare al concorso di Shenzhen, Bologna coglie un'importante opportunità per il proprio settore creativo e per i suoi giovani esponenti, che possono così affacciarsi su un mercato internazionale e confrontarsi con realtà provenienti da ambienti professionali molto differenti. Per info sul concorso SZ DAY 2013: www.szday.org Urge - Ultravioletto Urge - Cactus Davide Pretto & Francesco Zironi Davide Pretto & Francesco Zironi Miroarchitetti Miroarchitetti Miroarchitetti Fabiana Ielacqua Fabiana Ielacqua Fabiana Ielacqua Apparati Effimeri - Light box - Interior projection Apparati Effimeri - Lifeblood - Architectural Mapping Apparati Effimeri - Changeable enchantment - Garden projection    
6 dic 2013
Il design bolognese vince a Shenzhen!
Bologna è tra i vincitori del concorso internazionale SZ DAY 2013 - Shenzhen Design Award for Young Talents dal titolo “Recovery: The Power of Design” ("Rinascita: il potere del Design”). Gian Piero Giovannini, infatti, candidato bolognese per la Student Session riservata a studenti con un'età al di sotto dei 35 anni, si è aggiudicato il New Star Award, per un ammontare di 5.000 dollari, assieme a designer provenienti da Dublino, Berlino e Bogotá. La cerimonia di premiazione si terrà nel febbraio 2014 a Shenzhen, dove i progetti vincitori saranno esposti in una mostra espositiva. Gian Piero Giovannini studia architettura a Ferrara, si specializza in design dopo l'esperienza di studio a Copenaghen e ha base professionale a Bologna. Si dedica all'autoproduzione con il marchio Urge Design. Ha partecipato al concorso di Shenzhen con tre diversi progetti, esposti di recente alle manifestazioni Bologna Water Design e Open Design Italia, realizzati con materiali eco friendly o che portano soluzioni a favore della sostenibilità ambientale. Il concorso internazionale di Shenzen era rivolto a giovani designer provenienti dal Network delle Città Creative UNESCO allo scopo di valorizzare il ruolo dell'architettura e del design nel risanamento dell’economia. Un'importante opportunità per i giovani creativi, che possono affacciarsi su un mercato internazionale e confrontarsi con realtà provenienti da ambienti professionali molto differenti. Bologna, Città Creativa della Musica UNESCO, ha partecipato con realtà di architettura e design individuate dalla collaborazione tra il Dipartimento Economia e Promozione della Città del Comune di Bologna e il progetto Incredibol!. I candidati e i loro progetti sono stati valutati da una giuria internazionale in base a criteri quali la creatività e l’originalità dei lavori, il connubio tra tecnologia e facilità di fruizione da parte dell’utente, ma anche la coerenza e la pertinenza del progetto a quello che è il tema principale del concorso, ovvero “il potere del Design”. Per maggiori informazioni su SZ DAY 2013: www.szday.org Gian Piero Giovannini, vincitore del New Star Award a SZ DAY 2013. un'immagine del progetto un'immagine del progetto
11 dic 2013
Europa Creativa, la commissione pubblica il nuovo programma
La Commissione Europea presenta il nuovo programma di Europa Creativa, una serie di progetti, divisi in "Cultura" e "Media", volti alla promozione del "cross-border", ovvero il concetto di "impresa senza confini", in ambito culturale e creativo. Europa Creativa sostituisce i precedenti programmi di Media, Media Mundo e Cultura, degli anni precedenti. Il sub-programma del ramo "Cultura" è volto alla promozione di progetti di respiro europeo, e alla diffusione di contenuti culturali in ambito nazionale e internazionale, favorendo la collaborazione tra persone in ambito lavorativo. I progetti sovvenzionati si dividono in quattro diverse aree: cooperazione, traduzioni letterarie, networks e piattaforme; per candidarsi si ha tempo fino a marzo 2014. Il sub-programma del ramo "Media" nasce per promuovere, supportare e diffondere i film di produzione europea e il lavoro delle industrie audiovisive. Le iniziative proposte per il 2014 riguardano l'Audience Development & Film Literacy e la co-produzione internazionale in ambito del settore creativo. Per informazione sulla Commissione Europea: http://ec.europa.eu/index_it.htm Per informazioni su programmi e scadenze di Creative Europe: http://ec.europa.eu/culture/creative-europe/calls/index_en.htm
12 dic 2013
L'Innovazione Creativa di Icredibol! vince a Vilnius
Esce a testa alta, il Progetto Incredibol! dagli European Enterprise Promotion Awards in Lituania. Incredibol!, infatti, è stato insignito del premio di National Winner come miglior progetto italiano nella categoria Improving the Business Environment. Inoltre, il progetto bolognese è risultato essere tra i tre migliori progetti europei nella categoria del migliorare il contesto imprenditoriale. Un importante traguardo, che catapulta la realtà di Incredibol! nel panorama europeo, facendo sì che questo diventi un punto di riferimento non solo italiano ma internazionale, nel campo della promozione d'impresa. I Premi europei per la promozione d’impresa 2013 hanno attirato candidati provenienti da tutta l’UE, candidati che hanno già lavorato duramente per aiutare le persone a creare e far crescere imprese, tecnologiche o tradizionali, locali o internazionali. I premi conferiti agli European Enterprise Promotion Award sono un modo per riconoscere e celebrare i progetti che hanno sostenuto imprenditori di qualunque età, a paritre dai più giovani fino alle categorie degli over 50, provenienti da ogni angolo d’Europa. L'attestato di National Winner EEPA del progetto Incredibol! Scarica la brochure degli Eurpean Enterprise Promotion Awards 2013 (in inglese) Scarica la brochure degli Eurpean Enterprise Promotion Awards 2013 (in italiano)
13 dic 2013
Gli IncredibolS di Sgnam nella top 50 delle startup più promettenti sul portale di Wired
La Wired top 100 delle startup più promettenti d'Italia si divide in due: 50 aziende e 50 startup formate da Under 35. E' in quest'ultimo elenco che si colloca il progetto Sgnam, un portale creato da 3 ragazzi di età massima 25 anni. Si tratta di una piattaforma web che permette di ordinare a domicilio da ristoranti e pizzerie, con la possibilità di risparmiare tempo e denaro, e persino di fare piccole donazioni in beneficienza. Il progetto, già vincitore del bando Incredibol! 2013, è stata inoltre premiata ai MovApp Awards di Smau Bologna 2013, come una delle app business più innovative del territorio. La segnalazione che arriva dalla redazione di Wired non fa che confermare il successo di questi giovani imprenditori. Complimenti ragazzi! Per saperne di più: www.wired.it la classifica dei top 100 di Wired Per saperne di più su Sgnam: www.sgnam.it - pagina facebook vincitori del Bando Incredibol 2013