Archivio News

L’industria dei videogiochi in Emilia-Romagna: online il nuovo report
É online il report L’industria dei videogiochi in Emilia-Romagna, realizzato dalla Regione Emilia-Romagna e ART-ER con il contributo di IDG Consulting

Storie di illustrastorie
alla scoperta dei grandi autori per l'infanzia con Anonima Impressori

Mon Île inaugura la mostra delle tavole originali di Io sono Milo
una storia che parla di diversità, amore e coraggio

Notizie dalla carta
un workshop creativo al Checkpoint Charly

Inaugura l’Atelier Inuit festeggiando i 10 anni di attività
Un nuovo spazio fisico per l’illustrazione in città

Les Mots Libres edizioni presenta una nuova sfida per una lettura accessibile a tutti
Mercoledì 23 marzo alle 13:00, nell’ambito del Bologna Book Plus, nuova iniziativa in parallelo alla Bologna Children’s Book Fair il vincitore di INCREDIBOL! Les Mots Libres edizioni presenterà un’anteprima della versione digitale arricchita dell’albo illustrato ‘Bella‘, di Canizales.
Il progetto, nato per garantire l’accessibilità globale alla lettura, è stato realizzato in seguito all’assegnazione del contributo all’innovazione offerto da Incredibol! e sviluppato in collaborazione con MOBiDYS, Tribit studio e Accaparlante.
Alla tavola rotonda, promossa e moderata da MOBiDYS, parteciperanno anche rappresentanti dell’Associazione Italiana Dislessia e del software di pubblicazione digitale PubCoder.
Scopri di più sull’evento QUI
Per maggiori informazioni su Les Mots Libres visita il sito

Sportello Lavoro Creativo@Bologna Attiva: un nuovo spazio per la creatività
Spazio in cui consulenti ed esperti delle industrie culturali e creative metteranno le loro competenze a disposizione dei freelance e di chi vuole intraprendere o ha intrapreso una carriera professionale nel mondo della creatività, della cultura, dello spettacolo.

Start Cup Emilia-Romagna: online l'edizione 2022
La Start Cup Emilia-Romagna, gestita e coordinata da ART-ER, si rivolge a team con idee imprenditoriali innovative legate al mondo della ricerca, ma anche a progetti sviluppati da studenti universitari.

Al via il Premio Italian Videogame Program per le migliori tesi di argomento videoludico
Il Premio Italian Videogame Program nasce con l’obiettivo di valorizzare l’attività di ricerca e studio sul videogioco compiuta all’interno delle Università e delle Accademie di Belle Arti italiane

Otago: 2 titoli tra i candidati al Premio Strega 2022
Due libri di autori rappresentati da Otago Literary Agency sono entrati nella selezione dei 12 titoli che si contenderanno il Premio Strega 2022.

Creative Industries B2B Meeting: una nuova opportunità per ICC
14 aprile ore 16.00 presso Creative Hub Bologna, via del Tappezziere 4
Sei un’azienda del settore delle ICC (Industrie Culturali e Creative)?Finalmente anche a Bologna un appuntamento periodico dove presentare la tua azienda, le tue idee e progetti, confrontandoti con altre realtà del territorio e facendo networking.
Gli incontri sono totalmente gratuiti con prenotazione obbligatoria. Iscrivendoti avrai l’opportunità di:
entrare a fare parte della Community Creative Hub Bologna
incontrare altre realtà del settore in un ambiente professionale ma informale
scambiare biglietti da visita e/o materiali promozionali che illustrino la propria realtà
presentare, nell’ambito di uno spazio temporale di 5 minuti, con slides e LIM, alla community le proprie attività
diventare Ambasciatore CHB, accompagnando al meeting una o piu altre aziende del settore.
Accesso contigentato in base alle norme vigenti in tema di Covid19.
Un evento proposto da Creative Hub Bologna – Incredibol! è tra i partner dell’iniziativa.
Per maggiori info scrivi a: hello@bologna-creativehub.it oppure visita il sito
Iscrizione gratuita cliccando QUI
Scopri il calendario completo degli ‘Incontri della creatività‘ organizzati da Creative Hub Bologna QUI

CATALOGO INCREDIBOL!: ecco la nuova edizione!
Chi sono i vincitori della decima edizione di Incredibol!?

BOXCULTURA: lo sportello per soggetti del terzo settore che fanno cultura
Per rispondere ai tanti dubbi e approfondire i temi legati al mondo del terzo settore culturale, il Settore Cultura e Creatività del Comune di Bologna promuove il servizio gratuito BOXCULTURA in collaborazione con Arci Bologna.

Cultura a Bologna
Un incontro per pianificare e valutare l'impatto della cultura in città
Non perdere il Treno!
E’ uscito il bando per assegnare 7 locali al Treno della Barca ad artisti, imprese, associazioni e professionisti in ambito culturale e creativo. Altri 4 locali dedicati ad agenti di prossimità e servizi socioeducativi del Quartiere.
La riqualificazione del Treno della Barca entra quindi nel vivo. Dopo la ristrutturazione di 11 locali di proprietà ACER con fondi europei, ora il Comune di Bologna li assegnerà per valorizzare l’area attraverso l’inclusione sociale, lo sviluppo economico e la rigenerazione urbana a base culturale.
Il Treno della Barca dal 2021 è uno dei portici di Bologna Patrimonio Unesco, in quanto espressione ed elemento dell’identità urbana della città.
Il primo passo avviene con la pubblicazione dell'avviso pubblico del Settore Cultura e Creatività consultabile online sul sito del Comune di Bologna.
Sarà possibile candidarsi fino alle ore 12 di martedì 10 maggio 2022
Sette i locali oggetto del bando che varranno assegnati gratuitamente per 4 anni. Situati all’interno del Treno della Barca tra via Da Vinci e via Tommaseo, sono messi a disposizione del Comune di Bologna a seguito di un Accordo Quadro siglato con la proprietà ACER, che ha permesso al Comune di ristrutturali grazie ai fondi europei FESR del PON METRO 2014-2020.
L’obiettivo dell’avviso è di contribuire a rigenerare la zona, grazie alla presenza di nuove attività professionali legate all’arte, alla cultura e alla creatività intese come acceleratori di sviluppo. Queste, con il loro insediamento animeranno i luoghi in maniera quotidiana e continuativa, elemento fondamentale per l’inclusione sociale e il benessere di zona e di comunità nonché per lo sviluppo di condizioni socio economiche migliori con particolare riferimento alle fasce giovanili e alle aree periferiche della città.
L’avviso si inserisce in un’azione più ampia di riqualificazione dell’area che prevede azioni diffuse di welfare culturale promosse dal Settore Biblioteche del Comune di Bologna e nell’ambito del Patto per la Lettura.
I locali riqualificati con fondi europei PON METRO sono in tutto 11. Oltre ai 7 oggetto del bando, altri due locali del Treno diventeranno la sede dei cosiddetti “Capitreno”, ovvero gli agenti di prossimità della Fondazione Innovazione Urbana che avranno un ruolo di community manager e raccordo fra le realtà che già popolano il Treno della Barca e quelle che si insedieranno. Inoltre hanno il compito di gestire le risorse, provenienti dai Fondi europei PON Metro, destinate alla realizzazione di attività e proposte culturali rivolte alla cittadinanza, da co-progettare e condividere con tutti gli assegnatari dei locali, con l'obiettivo generale di dare vita a una comunità attiva e ben integrata sul territorio.
Infine due locali verranno assegnati ai Servizi educativi del Quartiere che svolgerà attività socio educative per bambine e bambini e adolescenti.
Scarica il bando cliccando QUI

Regione Emilia-Romagna: bando per progetti e attività di spettacolo dal vivo
Il bando, finanziato con fondi regionali, è destinato a soggetti pubblici e privati che svolgono attività a carattere professionale nel settore dello spettacolo dal vivo

Vicini d'Istanti inaugura un nuovo spazio ricreativo e di ricerca interculturale
Vicini d’Istanti è un’associazione di promozione sociale nata nel 2017 per sostenere l’inserimento lavorativo e sociale dei richiedenti asilo e dei rifugiati.

Bologna Game Farm, si gioca!
Appuntamento in Cappella Farnese, Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6 Bologna venerdì 13 maggio 2022