Archivio News

immagine di Io Sono Cultura 2022: online il nuovo rapporto Symbola
16 set 2022
Io Sono Cultura 2022: online il nuovo rapporto Symbola
“Io Sono Cultura” - L'Italia della Qualità e della Bellezza sfida le crisi: presentata la dodicesima edizione del Rapporto realizzato da Fondazione Symbola e Unioncamere. Nello studio emerge che nel 2021 il sistema culturale ha dato lavoro a 1,5 milioni di persone che hanno prodotto ricchezza per 88,6 miliardi di euro, tuttavia il rimbalzo non ha permesso di recuperare il terreno perso e tornare ai livelli pre-pandemici, in particolare per quanto riguarda i settori afferenti alla sfera live. Boom per videogiochi e fumetti, cinema a due velocità. Scarica il rapporto completo
immagine di Boxcultura, IncrediBOL! e Bologna Game Farm: le azioni a sostegno delle industrie culturali e creative - Presentazione online
1 set 2022
Boxcultura, IncrediBOL! e Bologna Game Farm: le azioni a sostegno delle industrie culturali e creative - Presentazione online
Il Settore Cultura e creatività del Comune di Bologna sostiene da tempo il comparto delle industrie culturali e creative attraverso opportunità e programmi di formazione.
immagine di A Piacenza e Ravenna la presentazione di Boxcultura, IncrediBOL! e Bologna Game Farm
15 set 2022
A Piacenza e Ravenna la presentazione di Boxcultura, IncrediBOL! e Bologna Game Farm
Il 21 e 22 settembre due giornate per presentare le azioni a sostegno delle industrie culturali e creative
immagine di Festeggiamo Ulisse Aldrovandi: un nuovo videogame e una festa a sorpresa per i suoi 500 anni!
30 ago 2022
Festeggiamo Ulisse Aldrovandi: un nuovo videogame e una festa a sorpresa per i suoi 500 anni!
Gioca in giro per il centro di Bologna con il nuovo videogame ‘Aldrovandi Experience’ - l’ultima novità dell’app WunderBO - e festeggia con noi un compleanno storico! WunderBO, il videogioco per scoprire la città di Bologna, si arricchisce di una nuova sezione dedicata a Ulisse Aldrovandi, per il 500enario della nascita di questo straordinario personaggio. Per l’occasione il Settore Cultura e Creatività del Comune di Bologna organizza un trekking culturale sulle orme di Ulisse. Tre gruppi di partecipanti partiranno da punti diversi in centro città, per portare a termine un percorso di circa due chilometri, accompagnati dall’app e da tre guide.  I giocatori dovranno risolvere degli enigmi e trovare alcuni animali o simboli tratti dai disegni di Aldrovandi, collezionarli e completare il tour alla scoperta di sei luoghi strategici, attivando il gps del proprio smartphone, scattando foto e sbloccando nuovi contenuti. Le sorprese non mancheranno! Alla fine dell’avventura ci sarà un premio per tutti. Ma non è finita qui!  I tre gruppi si ritroveranno quindi in uno dei sei luoghi protagonisti del gioco (solo allora si scoprirà quale) a festeggiare Ulisse, per un compleanno davvero speciale. Ti aspettiamo! Quando: domenica 11 settembre ore 15,30 Punto di ritrovo: in zona centro storico a Bologna (il punto esatto verrà comunicato in fase di prenotazione) Rivolto a: ragazze e ragazzi - (età minima consigliata 8 anni) con un adulto accompagnatore. Per l'iscrizione gratuita: scrivere a info@fantateatro.it indicando nella mail:  Nome e cognome dei partecipanti Indirizzo mail a cui confermare l'iscrizione  Numero di cellulare Numero di partecipanti Età del/dei bambino/i oppure telefonare allo 051 0395670 in orario 9-16 dal lunedì al venerdì Info per partecipare: è necessario essere dotati di smartphone (consigliamo di scaricare già l'app gratuita WunderBO dal sito www.wunderbo.it).  Per iniziare il percorso occorrerà selezionare l’opzione ‘Aldrovandi Experience’ e attivare GPS e fotocamera. La visita-gioco si svolgerà in 3 gruppi da 30 persone ciascuno, per circa 2 ore. A seguire festa finale con premi e sorprese per i partecipanti. In caso di impossibilità a partecipare raccomandiamo di disdire in anticipo la prenotazione per permettere ad altri di prendere parte all’esperienza. In via di definizione altre date per le visite-gioco: per aggiornamenti restate connessi! L’evento è organizzato dal Settore Cultura e Creatività del Comune di Bologna in collaborazione con |SMA – Sistema Museale di Ateneo, Fantateatro e Associazione Azalai. Cos'è WunderBO: WunderBO è un progetto sperimentale nato nel 2018 per promuovere la città di Bologna e i suoi musei, disponibile gratuitamente come app in italiano e inglese in versione IOS e Android al link www.wunderbo.it WunderBO è stato realizzato da Melazeta, studio di Modena attivo da anni nel settore videogiochi. Da oggi è online la nuova sezione ‘Aldrovandi Experience’, che offre un’esperienza coinvolgente e immersiva alla scoperta di questo straordinario personaggio e di alcuni luoghi che raccontano la sua storia. 
immagine di Incredibol & Tonic - Cocktail vincitori 2021 e lancio bando Incredibol! 2022
7 lug 2022
Incredibol & Tonic - Cocktail vincitori 2021 e lancio bando Incredibol! 2022
Per il lancio dell’undicesima edizione del bando IncrediBOL! l’appuntamento è per giovedì 14 luglio in Piazza Lucio Dalla, la nuova centralità urbana nel cuore della Bolognina. 
immagine di Premio Creative Living Lab: online la quarta edizione
27 giu 2022
Premio Creative Living Lab: online la quarta edizione
Oltre 1 milione e 200 mila euro per sostenere progetti di rigenerazione urbana
immagine di 'The Culture Fix: creative people, places and industries' online il nuovo report dell'OECD
6 giu 2022
'The Culture Fix: creative people, places and industries' online il nuovo report dell'OECD
Il settore culturale e creativo costituisce un importante motore di innovazione e una rilevante fonte di lavoro e reddito, non solo all'interno della sfera culturale. Anche l'impatto sociale è significativo, dal sostegno alla salute e al benessere, alla promozione dell'inclusione sociale e del capitale sociale locale. Mentre i governi nazionali e locali riconsiderano i modelli di crescita sulla scia del COVID-19, i settori culturali e creativi possono essere uno strumento per una ripresa resiliente se vengono affrontate alcune sfide a lungo termine. Il rapporto dell'OECD - Organizzazione per l'Economia Cooperazione e Sviluppo - delinea le tendenze internazionali con nuovi dati, anche su scala subnazionale. Affronta questioni in ​​termini di occupazione, sviluppo delle imprese, partecipazione culturale e finanziamenti, sia pubblici che privati. Fornisce un'analisi di come questi settori contribuiscano alla crescita economica e all'inclusione, tenendo conto dell'impatto della crisi correlata al COVID-19 sui posti di lavoro e sulle imprese. Infine, offre raccomandazioni su come capitalizzare il ruolo dei settori culturali e creativi nelle strategie di ripresa nazionali e locali. Scarica il report QUI
immagine di NFT PRELUDIO AI METAVERSI
30 mag 2022
NFT PRELUDIO AI METAVERSI
Come gli NFT sono il preludio ai Metaversi. Il nuovo ambiente virtuale che sta soppiantando i social media come luogo di aggregazione e socialità. 
immagine di Al via Innovathon: la cultura alla portata di tutti
25 mag 2022
Al via Innovathon: la cultura alla portata di tutti
Un hackathon è una vera e propria maratona ideata e organizzata per far fronte a una sfida comune: un momento per sprigionare la propria creatività per risolvere in maniera collaborativa una problematica.
immagine di DO IT YOURSELF! LE ETICHETTE INDIPENDENTI DI BOLOGNA #1
20 mag 2022
DO IT YOURSELF! LE ETICHETTE INDIPENDENTI DI BOLOGNA #1
Una panoramica sulla scena della produzione musicale di Bologna attraverso il lavoro delle etichette indipendenti
immagine di Mon île boutique presenta GUARDANDO FLORA
20 mag 2022
Mon île boutique presenta GUARDANDO FLORA
Mon île di Stefania Bandinu festeggia le fioriture dell’estate organizzando per il 27, 28 e 29 maggio 2022 una serie di incontri in compagnia dell’illustratrice naturalistica Adele Pelizzoni.
immagine di INSERT COIN - Il grande gioco dei videogames: un podcast Rai Radio per RaiPlaySound
18 mag 2022
INSERT COIN - Il grande gioco dei videogames: un podcast Rai Radio per RaiPlaySound
I videogiochi sono un grande fenomeno della società digitale. Un’industria globalizzata che guida l’evoluzione delle tecnologie e delle professioni; genera creatività, ricerca, condivisione; suscita allarmi sull’utilizzo incontrollato ma favorisce l’accessibilità e promuove l’inclusione sociale.
immagine di Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna ancora insieme per favorire lo sviluppo e l'innovazione delle imprese culturali e creative
11 mag 2022
Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna ancora insieme per favorire lo sviluppo e l'innovazione delle imprese culturali e creative
Nuovo accordo di durata triennale siglato dal Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini e dal Sindaco di Bologna Matteo Lepore
immagine di Bologna Game Farm su everyeye.it
17 mag 2022
Bologna Game Farm su everyeye.it
Si parla di Bologna Game Farm su everyeye.it , il sito di videogiochi in Italia con oltre 15milioni di utenti unici al mese. Nell’articolo il programma di accelerazione per i videogame  viene definito ‘il progetto giusto al momento giusto’ ma anche ‘una speranza per il futuro, un’idea che nasce da uno stimolo culturale più che economico, dalla volontà di promuovere lo sviluppo dei videogiochi nel Bel Paese e farne vessillo di vanto, al pari di ogni altra forma d’arte che germoglia e prospera nella nostra nazione’. L’articolo ripercorre tutte le tappe del progetto, dall’inizio fino ad oggi e offre una panoramica completa dei 4  videogame vincitori Leggi il testo completo a questo link
immagine di NFT FOR DUMMIES
11 mag 2022
NFT FOR DUMMIES
Un’introduzione ai Non Fungible Tokens on air da Baumahus
immagine di StartUp Day: in arrivo l'edizione 2022
9 mag 2022
StartUp Day: in arrivo l'edizione 2022
Iniziativa, organizzata ogni anno dall’Università di Bologna, per promuovere la cultura dell’innovazione, la ricerca e l’imprenditorialità.
immagine di Bologna Game Farm, si gioca!
4 mag 2022
Bologna Game Farm, si gioca!
Appuntamento in Cappella Farnese, Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6 Bologna venerdì 13 maggio 2022
immagine di Vicini d'Istanti inaugura un nuovo spazio ricreativo e di ricerca interculturale
4 mag 2022
Vicini d'Istanti inaugura un nuovo spazio ricreativo e di ricerca interculturale
Vicini d’Istanti è un’associazione di promozione sociale nata nel 2017 per sostenere l’inserimento lavorativo e sociale dei richiedenti asilo e dei rifugiati.